
CONCORSI UNIVERSITÀ DI BRESCIA 2023 PER 4 POSTI, BANDI
Dunque l’Università di Brescia ha indetto 3 concorsi pubblici volti a nuove assunzione di personale. Di seguito presentiamo i profili professionali cercati e rendiamo disponibili i bandi da scaricare:- n. 1 posto di cat. C, posizione economica C1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Ateneo, a tempo indeterminato e pieno.
Attività: gestione dei sistemi di automazione nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI); Installazione, manutenzione e programmazione di sistemi meccatronici (HW e SW) come ad esempio: azionamenti elettrici, sistemi elettromeccanici, sistemi elettro-pneumatici con PLC, robot industriali, robot collaborativi, sistemi di controllo;
- n. 1 posto di cat. B, posizione economica B3, area servizi generali e tecnici per servizio di conduzione autoveicoli, a tempo indeterminato.
Attività: conduzione autoveicoli per trasporto di persone e materiali;
- n. 2 posti di cat. C, posizione economica C1, area amministrativa, presso l’Ateneo – Polo universitario di Mantova, a tempo determinato (24 mesi).
Attività: supporto amministrativo ai Corso di studio e alla Commissione paritetica, ai Referenti qualità e Coordinatori; convocazione Consigli di Corso, supporto nella stesura dei verbali, predisposizione bozze di delibera relative alla didattica da proporre al Consiglio di Dipartimento, gestione Delibere e Provvedimenti d’Urgenza; supporto alle attività amministrative, didattiche e servizi dei corsi di studio afferenti per quanto concerne la carriera degli studenti e i servizi.
REQUISITI GENERICI
Per partecipare ai concorsi per le assunzioni dell’Università di Brescia, sono indispensabili i requisiti generici di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o altra cittadinanza secondo quanto riportato nei bandi;
- età non inferiore agli anni 18;
- godimento dei diritti politici;
- aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarati decaduti da altro impiego statale;
- non avere un grado di parentela o affinità fino al IV grado compreso con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, in ottemperanza ai principi del codice etico dell’Università degli Studi di Brescia approvato dal Senato Accademico nella seduta del 17/05/2011.
REQUISITI SPECIFICI
Inoltre, sono indispensabili i seguenti requisiti specifici:
PROFILO AREA TECNICA
- Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado rilasciato da Istituti Tecnici o Licei Scientifici.
PROFILO CONDUZIONE AUTOVEICOLI
- Licenza di scuola media inferiore;
- patente di guida di tipo B conseguita da almeno 8 anni;
- esperienza lavorativa, almeno biennale, in qualità di autista presso istituzioni pubbliche e/o private;
- disponibilità al lavoro su turni su sette giorni.
PROFILO AREA AMMINISTRATIVA
- Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado di durata quinquennale.
SELEZIONE
I concorsi pubblici prevedono lo svolgimento di due prove d’esame, così predisposte:
- concorso area tecnica: una prova scritta o di contenuto teorico pratico e una prova orale;
- concorso conduttore autoveicoli: una prova pratica e una prova orale;
- concorso area amministrativa: una prova scritta o di contenuto teorico pratico e una prova orale.
Per il concorso in area amministrativa è prevista una prova preselettiva se il numero dei partecipanti è superiore a quello predefinito. La preselezione è costituita da test psico-attitudinali e quesiti a risposta multipla.
Le materie sulle quali verteranno le prove, così come le modalità di esecuzione delle stesse, sono riportate nei bandi sopra scaricabili.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di partecipazione ai concorsi dell’Ateneo di Brescia devono essere presentate in modalità telematica, entro il 21 settembre 2023.
ALLEGATI
Bandi e Domanda