Università Firenze concorso bibliotecariL’Università degli Studi di Firenze, situata in Toscana, ha indetto un concorso per reclutare bibliotecari. La selezione pubblica è finalizzata alla copertura di sette posti di lavoro a tempo indeterminato in categoria C, posizione economica C1, Area biblioteche, da assegnare all’Area per la Valorizzazione del patrimonio Culturale, per le esigenze del Sistema Bibliotecario di Ateneo. 

 

REQUISITI

Per partecipare al concorso per bibliotecari diplomati indetto dall’Università di Firenze sono richiesti i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno dei paesi membri dell’Unione Europea, fatta salva la conoscenza della lingua italiana;
  • godimento dei diritti politici;
  • età non inferiore agli anni diciotto;
  • posizione regolare in relazione agli obblighi di leva per i nati fino all’anno 1985;
  • non essere stato destituito, dispensato da precedente impiego presso una pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale, ovvero non essere cessato dal servizio a seguito di licenziamento disciplinare;
  • non aver riportato condanne penali in Italia o all’estero e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
  • non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali pendenti;
  • possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.



Si rende noto che sul concorso opera la riserva di n.1 posto a favore dei volontari FF.AA.

COSA FA IL BIBLIOTECARIO

I candidati che saranno assunti in qualità di bibliotecario svolgeranno le seguenti attività:

  • erogazione dei servizi al pubblico (accoglienza e orientamento, distribuzione, prestito, prestito interbibliotecario e document delivery, gestione delle sale a scaffale aperto, manutenzione e riordino delle raccolte, informazione bibliografica e assistenza nella ricerca);
  • trattamento delle collezioni, cartacee, elettroniche e digitali (acquisizione, catalogazione e digitalizzazione secondo gli standard internazionali e nazionali utilizzando i principali schemi di metadati, con particolare attenzione ai sistemi in uso presso il Sistema bibliotecario dell’Università di Firenze);
  • cura e manutenzione del sito web e dei profili social in uso nel Sistema bibliotecario e attività di supporto alla gestione della biblioteca;
  • monitoraggio e valorizzazione delle collezioni e dei servizi, e supporto a iniziative di public engagement.

SELEZIONE

In relazione al numero di domande pervenute, l’Amministrazione si riserva la possibilità di sottoporre i candidati ad una preselezione. La selezione dei candidati ammessi al concorso sarà articolata in due prove d’esame: una prova d’esame scritta ed una orale.


La prova scritta, a contenuto teorico pratico consiste nello svolgimento di un elaborato articolato in quesiti a risposta sintetica su tematiche relative alle tecniche, servizi, funzioni delle biblioteche, in particolare delle Università, come di seguito specificato:

  • elementi generali di biblioteconomia
  • servizi interni in biblioteca
  • caratteristiche della biblioteca ibrida;
  • promozione dei servizi della biblioteca accademica e principali strumenti di comunicazione e valorizzazione;
  • problematiche relative all’open access e al diritto d’autore;
  • elementi di legislazione dei beni culturali;
  • monitoraggio dei servizi bibliotecari.


La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta nonché sulla normativa interna dell’Ateneo Fiorentino, con particolare riguardo a quella rilevante per le funzioni del servizio bibliotecario. Sono inoltre previste due prove d’idoneità volte ad accertare la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza degli strumenti informatici più diffusi.

UNIVERSITÀ DI FIRENZE

L’Università degli Studi di Firenze è stata fondata nel 1321. Le discipline allora insegnate erano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina. Come docenti furono chiamati molti nomi famosi: Giovanni Boccaccio, ad esempio, fu incaricato di tenere lezioni sulla Divina Commedia. Oggi è una delle più grandi organizzazioni per la ricerca e la formazione superiore in Italia, con 1.800 docenti e ricercatori strutturati, circa 1.600 tecnici e amministrativi, e oltre 1.600 dottorandi e assegnisti.

DOMANDA E SCADENZA

La domanda di partecipazione al concorso per lavorare come bibliotecari all’Ateneo di Firenze deve essere presentata entro le ore 13.00 del 4 settembre 2023 tramite procedura telematica.

ALLEGATI
Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880