
CONCORSI PER AMMINISTRATIVI E CEL UNIVERSITÀ DI TORINO, BANDI
L’Università di Torino ha dunque indetto sei concorsi pubblici per amministrativi e CEL (Collaboratori Esperti Linguistici). Ecco i profili professionali ricercati:- n. 2 unità di personale, categoria D – posizione economica D1 – area amministrativa-gestionale – Direzione Ricerca – Servizi di gestione e rendicontazione dei progetti di ricerca e dei finanziamenti per la ricerca con riferimento alle procedure di supporto alla gestione dei dati personali nei progetti di ricerca.
Titolo di studio: Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici o in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, o Laurea Magistrale o Specialistica considerate equipollenti.
- n. 3 unità di personale, categoria D – posizione economica D1 – area amministrativa-gestionale – Direzione Ricerca – Servizi di gestione e rendicontazione dei progetti di ricerca e dei finanziamenti per la ricerca.
Titolo di studio: Laurea o Laurea Triennale o Laurea Magistrale o Specialistica ai sensi del D.M. 270/04 o del D.M. 509/99 o Diploma di Laurea (Vecchio Ordinamento) previgente al D.M. 509/99.
- n. 3 unità di personale, categoria D – posizione economica D1 – area amministrativa-gestionale, – Servizi di Supporto alle procedure amministrative e contabili.
Titolo di studio: Laurea appartenenti alle classi: L-14 (Scienze dei Servizi Giuridici), L-36 (Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali), L-18 (Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale), L-16 (Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione), L-33 (Scienze Economiche) o Laurea specialistica o magistrale considerata equipollente.
- n. 1 unità di personale, di Collaboratore Esperto Linguistico (CEL) di lingua tedesca, con un monte annuo pari a 500 ore – Dipartimento di studi umanistici.
Titolo di studio: Laurea o Laurea Triennale o Laurea Magistrale o Specialistica ai sensi del D.M. 270/04 o del D.M. 509/99 o Diploma di Laurea (Vecchio Ordinamento) previgente al D.M. 509/99.
- n. 1 unità di personale, di Collaboratore Esperto Linguistico (CEL) di lingua francese, con un monte annuo pari a 500 ore – Dipartimento di studi umanistici.
Titolo di studio: Laurea o Laurea Triennale o Laurea Magistrale o Specialistica ai sensi del D.M. 270/04 o del D.M. 509/99 o Diploma di Laurea (Vecchio Ordinamento) previgente al D.M. 509/99.
- n. 1 unità di personale, di Collaboratore Esperto Linguistico (CEL) di lingua cinese, con un monte annuo pari a 500 ore – Dipartimento di studi umanistici.
Titolo di studio: Laurea o Laurea Triennale o Laurea Magistrale o Specialistica ai sensi del D.M. 270/04 o del D.M. 509/99 o Diploma di Laurea (Vecchio Ordinamento) previgente al D.M. 509/99.
Segnaliamo per completezza informativa che i bandi sono stati pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 47 del 23-06-2023.
REQUISITI GENERICI
Possono partecipare ai concorsi per amministrativi e collaboratori linguistici (CEL) indetti dall’Università di Torino i candidati in possesso dei seguenti requisiti generici di seguito riassunti:
- età non inferiore agli anni 18;
- cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione Europea o altra categoria indicata nei bandi;
- godimento dei diritti politici. I/Le candidati/e cittadini/e degli Stati membri dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza ed avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
- idoneità fisica;
- posizione regolare riguardo agli obblighi di leva per i nati fino al 1985;
- non essere stati/e esclusi/e dall’elettorato politico attivo e di non essere stati/e destituiti/e o dispensati/e dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati/e dichiarati/e decaduti/e da altro impiego statale ai sensi dell’art. 127, lettera D, del testo unico 10.1.1957 n.3.
REQUISITI SPECIFICI
Ai candidati ai concorsi per CEL sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:
- competenza certificata di livello C2 o competenza madrelingua. Sono da considerare di competenza madrelingua i/le cittadini/e italiani/e o stranieri/e che, per derivazione familiare o vissuto linguistico, abbiano la capacità di esprimersi con naturalezza nella lingua richiesta per la selezione. Tale capacità può essere acquisita indipendentemente dall’eventuale istruzione;
- conoscenza della lingua italiana per le necessità funzionali legate all’attività.
SELEZIONE
In relazione al numero di domande pervenute per ciascun concorso, l’Amministrazione si riserva di sottoporre i/le candidati/e ad una prova preselettiva. Le procedure selettive si espleteranno attraverso due prove d’esame, una scritta teorico/pratica ed una orale. Per i candidati al concorso per CEL è inoltre prevista la valutazione dei titoli.
La prova scritta potrà consistere in una serie di quesiti a risposta multipla o sintetica. La prova orale verterà sulle medesime materie della prova scritta e sarà finalizzata all’accertamento della conoscenza degli strumenti informatici più diffusi e della lingua inglese per i profili di amministrativi mentre della lingua italiana per i profili CEL.
UNIVERSITÀ DI TORINO
L’Università degli Studi di Torino è uno dei più importanti e antichi atenei d’Italia. Nata agli inizi del 1400, attualmente ospita 27 dipartimenti e 6 scuole specialistiche, oltre alla Scuola di studi superiori “Ferdinando Rossi”. Inoltre, nell’Ateneo sono attivi 6 diversi centri di ricerca.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di partecipazione ai concorsi dell’Università di Torino per amministrativi e CEL devono essere presentate entro le ore 15.00 del 24 luglio 2023.
ALLEGATI
Bandi e Domanda