
CONCORSI VENETO LAVORO DIPLOMATI E LAUREATI 2022
Dunque sono due i concorsi rivolti a diplomati e laureati, indetti da Veneto Lavoro, volti all’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 211 unità. Più precisamente, saranno impiegate le seguenti figure:- n. 173 posti per Operatore del Mercato del Lavoro (categoria C/C1);
- n. 38 posti per Specialista in Mercato e Servizi per il Lavoro (categoria D/D1).
REQUISITI GENERICI
I concorsi di Veneto Lavoro per diplomati e laureati presso i CPI sono rivolti ai candidati in possesso dei requisiti generici di seguito indicati:- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o cittadinanza extra UE con gli ulteriori requisiti riportati nei bandi;
- età non inferiore a 18 anni;
- idoneità fisica all’impiego;
- aver ottemperato alle disposizioni di legge sul reclutamento militare, laddove espressamente previste;
- godimento dei diritti civili e politici;
-
assenza di provvedimenti di destituzione, dispensa o licenziamento dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- non essere stati dichiarati decaduti da un impiego;
- assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale o condanne o provvedimenti che impediscano la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati interdetti o sottoposti a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso la Pubblica Amministrazione;
- assenza di condanna, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro II del codice penale, per le finalità in cui l’art. 35-bis, comma 1, lett. b) del D. lgs 30/3/2001 n. 165;
- non essere in godimento del trattamento di quiescenza.
TITOLI DI STUDIO
Inoltre, sulla base delle posizioni a concorso, si richiedono i titoli di studio di seguito indicati.
OPERATORE MERCATO LAVORO:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
SPECIALISTA IN MERCATO E SERVIZI PER IL LAVORO:
- Laurea di primo livello, laurea triennale, diploma di laurea vecchio ordinamento, laurea specialistica o laurea magistrale.
RISERVE
Per quanto riguarda il concorso rivolto a diplomati per 173 operatori del mercato del lavoro, sono previste le seguenti riserve:
- n. 12 posti sono riservati ad appartenenti alla categoria dei disabili;
- n. 2 posti sono riservati ad appartenenti alle categorie protette;
- n. 52 posti per i militari volontari delle Forze Armate.
Sul concorso rivolto a laureati per 38 specialisti in mercato e servizi per il lavoro, operano invece le seguenti riserve:
- n. 3 posti sono riservati ad appartenenti alla categoria dei disabili;
- n. 1 posto è riservato ad appartenenti alle categorie protette;
- n. 11 posti per i militari volontari delle Forze Armate.
PROCEDURA SELETTIVA
I concorsi di Veneto Lavoro si svolgeranno attraverso la valutazione dei titoli posseduti e due prove d’esame (una prova scritta e una orale) relativamente al concorso per operatore del mercato del lavoro e tre prove d’esame (due prove scritte e una orale) per quanto riguarda il concorso di specialista nel mercato del lavoro. Qualora il numero delle domande sia superiore a quello indicato nei bandi, verrà espletata una prova preselettiva per ciascun concorso.
PROVE CONCORSO PER DIPLOMATI
La prova scritta del concorso verterà sulle seguenti materie:
- Servizi ai cittadini disoccupati, imprese, intermediari autorizzati e soggetti accreditati, forniti dai centri per l’impiego;
- Normativa nazionale e regionale in materia di lavoro, servizi per il lavoro e di politiche attive del lavoro, con particolare riferimento al D. Lgs. 150/2015 151/2015 e alla L.R. 3/2009;
- Gestione attività previste dal D.L.4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni;
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e programma GOL;
- Elementi di Diritto amministrativo:
- Normativa in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
- Elementi in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, di anticorruzione, di trasparenza e di privacy;
- Regolamenti e Statuto di Veneto Lavoro.
PROVE CONCORSO PER LAUREATI
La prima prova d’esame scritta avrà un contenuto teorico-pratico, mentre la seconda prova scritta avrà un contenuto pratico. Entrambe le prove verteranno sulle seguenti materie:
- Normativa nazionale e regionale in materia di lavoro, servizi per il lavoro e di politiche attive del lavoro, con particolare riferimento al D. Lgs. 150/2015 e 151/2015 e alla L.R. 3/2009;
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e programma GOL;
- Misure, dei programmi e degli incentivi a sostegno all’occupazione sia a livello nazionale che regionale, con riferimento agli ambiti di attività sopra descritti;
- Programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE e sul PNRR;
- Elementi di rendicontazione di progetti a valere su fondi strutturali;
- Caratteristiche del mercato del lavoro locale con particolare riguardo ai profili professionali richiesti/utilizzati e della rete dei servizi ivi disponibili;
- Tecniche di ricerca attiva del lavoro;
- Analisi dell’andamento e delle caratteristiche della domanda di servizi;
- Pianificazione per l’Unità Operativa di riferimento di servizi, fasi e attività in funzione della normativa, delle direttive, delle risorse assegnate;
- Coordinamento del personale di una Unità Operativa anche complessa in funzione dei servizi da garantire;
- Aggiornamento del personale;
- Gestione del sistema di relazioni con la rete di soggetti istituzionali interni ed esterni e di soggetti privati funzionalmente alla efficacia dei servizi erogati;
- Monitoraggio dell’efficienza e l’efficacia dei servizi erogati dalla Unità Operativa di riferimento intervenendo con eventuali azioni correttive;
- Interviene nelle azioni finanziate dal FSE con attività di gestione e rendicontazione;
- Elementi di diritto amministrativo e di diritto pubblico con approfondimento sulla legge n. 241/1990, sulla normativa in materia di anticorruzione, trasparenza, autocertificazioni e sul trattamento dei dati personali; conoscenza del CCNL Funzioni Locali e del Codice di comportamento;
- Gestione dei servizi per l’impiego: servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l’impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell’11/1/2018;
- Gestione dei servizi previsti dal D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”;
- Gestione del programma GOL previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;
- Regolamenti e Statuto di Veneto Lavoro.
Le prove orali di ciascun concorso consisteranno in un colloquio e, oltre che sulle materie sopra indicate, verteranno sull’accertamento delle conoscenze informatiche, della lingua inglese e della lingua italiana per i candidati che non siano di nazionalità italiana.
VENETO LAVORO
Veneto Lavoro è un ente regionale a sostegno delle politiche del lavoro, secondo programmazione regionale e indirizzi della Giunta regionale e unitamente ai servizi per il lavoro. Tra le funzioni di Veneto Lavoro vi è la direzione e il coordinamento della rete dei servizi pubblici d’impiego, oltre al monitoraggio e osservazione del mercato del lavoro e delle politiche attive del lavoro su base regionale.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di ammissione ai concorsi di Veneto Lavoro devono essere prodotte unicamente collegandosi all’apposita piattaforma, seguendo le istruzioni fornite dai bandi allegati a fine pagina. Le candidature vanno inoltrate entro il 1 agosto 2022.
ALLEGATI
Bandi e Domanda