
I candidati, con cittadinanza italiana, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- patente di guida di cat. B;
- idoneità psicofisica all’impiego comprensiva di visus ed udito;
{adselite}
- assenza della dichiarazione di obiettore di coscienza oppure la dichiarazione di rinuncia allo status di obiettore di coscienza;
- accesso dall’esterno: licenza media o scuola elementare e assolvimento di un ulteriore triennio di studio o di specifica formazione professionale triennale o 6 anni di servizio con mansioni analoghe presso l’arma dei Carabinieri e/o presso le forze di Polizia dello Stato;
- appartenenza o aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici prevista dall’art. 18 del decreto del Presidente della Repubblica 26.7.1976, n. 752;
- accesso tramite mobilità verticale: 4 anni di servizio effettivo nella 4a qualifica funzionale nell’ambito dei profili professionali dell’area C) oppure di un’altra area se la mobilità verticale è indicata nel profilo professionale di appartenenza oppure 6 anni di servizio effettivo nella 3a qualifica funzionale nell’ambito dei profili professionali dell’area C) oppure di un’altra area se la mobilità verticale è indicata nel profilo professionale di appartenenza;
- accesso tramite mobilità orizzontale: 4 anni di servizio effettivo nella 5a qualifica funzionale;
- attestato relativo alla conoscenza delle lingue italiana e tedesca riferito al diploma di istituto di istruzione secondaria di primo grado rispettivamente ex carriera esecutiva, (“C”) ovvero una dichiarazione sostitutiva dell’attestato di bilinguismo rilasciata dal servizio esami di bi- e- trilinguismo della Provincia Autonoma di Bolzano.
Domanda e scadenza
La domanda di ammissione al concorso, redatta su moduli in carta semplice predisposti dall’Amministrazione comunale, deve essere spedita a mezzo raccomandata al Comune di Bolzano – Ufficio Personale – Vicolo Gumer 7 o per via telematica mediante posta Elettronica Certificata all’indirizzoALLEGATI
Bando
Domanda