L'Apulia Film Commission, con sede a Bari, è un ente regionale che si occupa di promuovere e sostenere le produzioni audiovisive in Puglia. Recentemente ha aperto un avviso per il conferimento di incarichi di lavoro per diverse figure professionali, tra cui addetti alla segreteria, comunicazione, grafica, tecnici e amministrativi. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
Contenuto dell'articolo:
Incarichi di lavoro Apulia Film Commission
La Fondazione Apulia Film Commission è in fase di aggiornamento della sua short list di esperti, necessaria per garantire un supporto efficace nella gestione delle risorse e nell'esecuzione dei programmi. Questo elenco sarà valido fino al 31 dicembre 2026 e verrà aggiornato annualmente. Le figure professionali ricercate sono fondamentali per il buon funzionamento delle attività della Fondazione e per il rafforzamento delle competenze tecniche e organizzative.Profili professionali selezionati
Le posizioni aperte riguardano diverse aree, ognuna con specifiche responsabilità e requisiti:Area Cultura e Audiovisivo
- Tecnico multimediale e operatore di cabina / proiezionista – Profilo junior.
- Addetto al supporto alla ideazione, organizzazione e gestione di eventi culturali – Profilo junior e senior.
Area Amministrativa
- Addetto all’assistenza amministrativo / finanziaria dei progetti – Profilo junior e senior.
- Addetto alle attività di segreteria di progetto – Profilo junior.
-
Unità di controlli e verifiche Organismo Intermedio AFC – Profilo junior e senior.
Area Comunicazione delle Attività Culturali
- Addetto alla comunicazione / promozione di attività culturali e gestione social media – Profilo junior.
- Grafico di progetto – Profilo junior e senior.
I candidati possono scegliere di candidarsi per una sola area e un massimo di due profili professionali.
Requisiti richiesti
Per partecipare al concorso indetto dall'Apulia Film Commission, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato estero, anche non membro dell’Unione Europea.
- Buona conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta per i candidati non italiani.
- Età non inferiore ai 18 anni.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Idoneità fisica all'impiego.
- Non avere carichi pendenti e non aver riportato condanne penali.
- Non essere stati interdetti dai pubblici uffici.
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione.
- Buona conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta.
- Competenza nell’utilizzo dei principali strumenti di Office Automation su piattaforme Windows, Mac OS e Open Source.
Requisiti specifici
Profili Senior
- Diploma di laurea specialistica o diploma di laurea conseguita secondo il vecchio ordinamento degli studi universitari.
- Esperienza lavorativa documentabile di almeno 5 anni correlata alle competenze attinenti allo specifico profilo professionale.
Profili Junior
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado o diploma di laurea di primo livello.
- Esperienza lavorativa di almeno 2 anni nel settore di competenza.
Requisiti preferenziali
I seguenti titoli possono essere considerati come preferenziali per l'attribuzione degli incarichi:
- Voto di laurea.
- Diplomi di specializzazione post-laurea o titoli equiparabili.
- Stage riconosciuti o tirocini di formazione nelle materie attinenti al profilo professionale richiesto.
- Esperienza lavorativa rilevante e documentata.
Prove d'esame
La selezione dei candidati avverrà attraverso una valutazione dei titoli presentati e colloqui finalizzati a verificare le competenze professionali dichiarate. Non verrà stilata una graduatoria, ma un elenco di esperti ammessi alla short list.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione per i profili richiesti deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il 30 settembre 2025, attraverso la sezione dedicata del portale AFC. È consigliabile avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per facilitare le comunicazioni.