L'ASL di Bologna, situata nella regione Emilia Romagna, ha avviato una selezione pubblica per l'assunzione di 17 coadiutori amministrativi in possesso della licenza media. Le assunzioni saranno a tempo indeterminato e la selezione si svolgerà attraverso un processo di avviamento a selezione, come previsto dalla normativa vigente. Tali figure saranno impiegate in vari centri e ospedali della città, con un impegno lavorativo di 36 ore settimanali, distribuite su 5 o 6 giorni, escludendo i festivi.
Contenuto dell'articolo:
Concorso ASL Bologna
Le sedi di lavoro in cui i coadiutori amministrativi saranno assegnati sono le seguenti:- Centro di Salute Pubblica di Porretta Terme
- Ospedale “Bellaria”
- Ospedale Civile di Vergato
- Ospedale di Bentivoglio
- Ospedale di Budrio
- Ospedale di San Giovanni in Persiceto
- Ospedale “Maggiore”
- Poliambulatorio di San Giovanni in Persiceto
- Poliambulatorio “Montebello”
- Poliambulatorio “Saragozza”
- Sede polifunzionale “Cimarosa”
- Sede polifunzionale “San Camillo”
Funzioni del coadiutore amministrativo
I coadiutori amministrativi selezionati svolgeranno una serie di compiti fondamentali per il buon funzionamento delle strutture sanitarie. Tra le principali responsabilità si trovano:
- Gestione delle attività amministrative: Questo include interazioni dirette con l’utenza e la gestione economico-contabile.
- Supporto alla segreteria: Collaborazione con le diverse aree e unità operative.
- Attività di front office: Accoglienza dei pazienti e gestione delle prenotazioni.
- Predisposizione di agende per specialistica ambulatoriale: Assistenza nella programmazione delle visite.
- Collaborazione con l’Area della Medicina Legale: Supporto nelle procedure amministrative specifiche.
- Aggiornamento dei portali: Attività di gestione e monitoraggio dei crediti e delle pratiche contabili.
Requisiti di ammissione
Per partecipare alla selezione, i candidati devono soddisfare i requisiti generali previsti dalla legge per l'accesso al pubblico impiego. Tra questi, è necessario:
- almeno la licenza media o un diploma superiore.
- per i cittadini di paesi extra UE, è fondamentale avere un permesso di soggiorno valido.
Possono presentare la propria candidatura:
- Persone attualmente disoccupate, anche se non registrate presso il Centro per l'Impiego.
- Coloro che hanno ricevuto la dichiarazione di immediata disponibilità (DID).
- Individui che svolgono attività lavorativa intermittente, purché non abbiano lavorato nel giorno di pubblicazione dell'avviso.
- Anche i lavoratori occupati possono partecipare.
Procedura di selezione
La selezione avverrà attraverso una procedura non comparativa, che prevede due principali fasi:
- Test a risposta multipla: I candidati dovranno affrontare un test che verificherà le loro competenze in comprensione logica, cultura generale e abilità informatiche, in particolare sull'uso di software come Word ed Excel.
- Colloquio: Un colloquio finale permetterà di valutare la conoscenza della lingua italiana e la capacità di svolgere le attività previste per il profilo di coadiutore amministrativo.
Criteri di valutazione
La graduatoria finale sarà stilata in base a diversi criteri di preferenza, tra cui:
- Punteggio iniziale: Ogni candidato parte con un punteggio di 100 punti.
- Detrazioni: Verranno sottratti punti in base al reddito ISEE, fino a un massimo di 25 punti.
- Incrementi per disoccupati: Ulteriori punti saranno assegnati a coloro che si trovano in stato di disoccupazione da tempo.
Questi criteri mirano a garantire una valutazione equa e trasparente di tutti i candidati.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata tra il 5 e il 9 maggio 2025, attraverso questa pagina dedicata. È fondamentale rispettare queste scadenze per non perdere l'opportunità di partecipare.