Assegno nucleo familiare 2025

L'Assegno Nucleo Familiare (ANF) rappresenta un importante sostegno economico per molte famiglie italiane. Sebbene nel 2022 sia stato quasi completamente sostituito dall'Assegno Unico Universale, l'ANF continua a essere disponibile per specifiche categorie di nuclei familiari. In questo articolo esploreremo in dettaglio le caratteristiche, i requisiti, gli importi e le modalità di richiesta dell'ANF 2025.

 



Cos'è l'Assegno Nucleo Familiare

L'Assegno Nucleo Familiare è una prestazione economica erogata dall'INPS, destinata a nuclei familiari di determinate categorie di lavoratori. È stato introdotto dalla Legge 13 Maggio 1988, n.153, e ha subito diverse modifiche nel corso degli anni. A partire dal 1° Marzo 2022, l'ANF è stato quasi completamente sostituito dall'Assegno Unico Figli, ma rimane attivo per i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili.

Chi può richiederlo

L'ANF è accessibile a diverse categorie di soggetti, tra cui:
  • Lavoratori dipendenti del settore privato.
  • Lavoratori agricoli.
  • Titolari di prestazioni previdenziali da lavoro dipendente.
  • Lavoratori in situazioni particolari, come quelli in aspettativa sindacale.


Non hanno diritto all'ANF:

  • Coltivatori diretti e piccoli coltivatori.
  • Titolari di pensioni a carico delle gestioni speciali per lavoratori autonomi.

Requisiti per accedere all'ANF

Per poter beneficiare dell'Assegno Nucleo Familiare, è necessario rispettare alcuni requisiti specifici. I nuclei familiari devono essere composti da familiari diversi da quelli con figli e orfanili, come stabilito dalla Circolare n.31 del 07-02-2024.

Composizione del nucleo familiare

I nuclei familiari che possono richiedere l'ANF devono includere:

  • Coniugi
  • Fratelli e sorelle
  • Nipoti

Inoltre, se il richiedente è un cittadino extracomunitario, può includere nel proprio nucleo i familiari che risiedono in Italia o che non risiedono in Italia, a condizione che esista una convenzione internazionale.

Limiti di reddito per l'ANF

L'ANF è legato a specifici limiti di reddito, che variano in base alla composizione del nucleo familiare. La Circolare n. 92 del 19-05-2025 stabilisce i seguenti limiti:

  • 74.380,43 euro annui per nuclei familiari composti solo da maggiorenni inabili.
  • 73.517,62 euro annui per nuclei monoparentali senza figli.
  • 70.795,13 euro annui per nuclei con entrambi i coniugi e senza figli.

Questi limiti sono fondamentali per determinare l'idoneità alla ricezione dell'assegno.

Importi dell'Assegno Nucleo Familiare nel 2025

A partire dal 1° Gennaio 2025, gli importi dell'ANF sono stati aggiornati. Ecco un riepilogo degli importi mensili:

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri: 8,18 euro
Pensionati delle gestioni speciali: 10,21 euro
Piccoli coltivatori diretti: 1,21 euro

Questi importi possono variare in base alla composizione del nucleo familiare e ai requisiti di reddito.

Modalità di richiesta dell'ANF

Per richiedere l'Assegno Nucleo Familiare, è possibile utilizzare diverse modalità. Le opzioni includono:

  • Servizio online tramite il sito dell'INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS.
  • Contact center dell'INPS.
  • Patronati o intermediari, con apposita delega.

È importante presentare la domanda annualmente e comunicare eventuali variazioni nel reddito o nella composizione del nucleo familiare entro 30 giorni.

Tempistiche di pagamento

Il pagamento dell'ANF avviene secondo tempistiche specifiche. La data di inizio dell'erogazione è indicata nell'autorizzazione dell'INPS. In generale, il diritto a ricevere l'assegno decorre dal primo giorno del periodo di paga in cui si verificano le condizioni per il riconoscimento del diritto.

Arretrati

Se la domanda viene presentata per periodi precedenti, gli arretrati vengono corrisposti entro 5 anni, secondo il termine di prescrizione quinquennale.

Differenze tra ANF e Assegno Unico

È fondamentale comprendere le differenze tra l'Assegno Nucleo Familiare e l'Assegno Unico Universale. Mentre l'ANF è calcolato in base alla tipologia del nucleo familiare e al reddito complessivo, l'Assegno Unico si rivolge a famiglie con figli e ha modalità di erogazione diverse.

Destinatari

L'ANF è destinato a nuclei familiari con particolari caratteristiche, mentre l'Assegno Unico è rivolto a famiglie con figli a carico. Questa distinzione è cruciale per comprendere quale prestazione sia più adatta alle proprie esigenze.
 

 

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025, incentivi e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880