L’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASU GI) ha indetto un concorso per la selezione di due addetti al servizio di portineria e centralino. Questo concorso offre un contratto a tempo pieno e indeterminato. Le candidature possono essere presentate fino al 18 settembre 2025. Andiamo a vedere i requisiti richiesti, le modalità di selezione e le informazioni necessarie per partecipare.
Contenuto dell'articolo:
Requisiti
Per partecipare al concorso indetto dall'ASU GI, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:- cittadinanza italiana o di un paese dell'Unione Europea
- godimento dei diritti civili e politici
- idoneità fisica all'impiego
- patente di guida di categoria B
- licenza media
- attestato di partecipazione a un corso di formazione antincendio con rischio medio
-
cinque anni di esperienza professionale nel profilo richiesto, maturata presso pubbliche amministrazioni o aziende private
Prove d'esame
La selezione per il concorso si articolerà in diverse fasi, che includono:
Prova pratica
I candidati saranno sottoposti a una prova pratica, che potrà consistere in:
- Esecuzione di tecniche specifiche legate al profilo professionale.
- Test scritto con domande a risposta multipla o sintetica.
- Redazione di un tema, che potrà essere svolto in forma totale o parziale.
Prova orale
La prova orale avrà come obiettivo l'approfondimento delle competenze specifiche richieste per il ruolo. Durante questa fase, verranno valutate anche:
- La conoscenza della lingua inglese.
- L'uso delle principali apparecchiature e applicazioni informatiche.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per il profilo di addetto portineria e centralino dell'ASU GI deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il 18 settembre 2025, attraverso la sezione dedicata della piattaforma inPA.
Documentazione necessaria
Per completare la candidatura, è obbligatorio allegare:
- Un documento di identità valido.
- Una copia della domanda firmata.
- Ulteriori documenti richiesti nel bando, se applicabili.
È consigliabile avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per ricevere comunicazioni ufficiali.