Il Bonus Asilo Nido rappresenta un'importante opportunità per le famiglie italiane con bambini fino a tre anni. Questa misura di sostegno economico è stata confermata anche per il 2025, con l'obiettivo di alleviare le spese per le rette degli asili nido e per i servizi di assistenza domiciliare. In questo articolo esploreremo in dettaglio come funziona il bonus, i requisiti necessari, le modalità di richiesta e le novità introdotte per il 2025.
Cos'è il Bonus Asilo Nido
Il Bonus Asilo Nido è un contributo economico destinato a supportare le famiglie con figli piccoli. Questo aiuto si traduce in un rimborso delle spese sostenute per l'iscrizione a asili nido, sia pubblici che privati, o per servizi di assistenza domiciliare per bambini con patologie gravi. L'importo massimo del bonus per il 2025 è fissato a 3.600 euro annui, un incremento rispetto ai 3.000 euro previsti nel 2023.Destinatari del Bonus
Il bonus è rivolto a genitori di bambini nati, adottati o in affidamento, fino a un'età di tre anni. È particolarmente utile per le famiglie con bambini affetti da malattie croniche che non possono frequentare l'asilo. Le spese ammissibili includono le rette per la frequenza di asili nido autorizzati e i costi per l'assistenza domiciliare.Quando richiedere il Bonus Nido
Le famiglie possono presentare domanda per il Bonus Asilo Nido dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Per il 2025, le domande possono essere inviate a partire dal primo giorno dell'anno.
Tempistiche di presentazione
- Domanda per il 2025: dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025.
Come calcolare il Bonus Nido 2025
L'importo del Bonus Asilo Nido per il 2025 varia in base all'ISEE minorenni. Ecco come si determina il rimborso:
- Per chi ha un ISEE fino a 25.000 euro, l’importo complessivo è di 3.000 euro, corrisposto in 11 rate mensili da 272,72 euro.
- Per chi ha un ISEE compreso tra 25.001 e 40.000 euro, il bonus è di 2.500 euro, suddiviso in 11 rate da 227,27 euro.
- Per chi ha un ISEE superiore a 40.000 euro, l’importo è di 1.500 euro, con 11 rate mensili da 136,37 euro.
Inoltre, è prevista una maggiorazione per le famiglie con un reddito ISEE fino a 40.000 euro, che hanno un bambino nato dal 1° gennaio 2025 e già un altro figlio sotto i 10 anni. In questo caso, l'importo annuo può arrivare a 3.600 euro.
Requisiti per accedere al Bonus Asilo Nido
Per poter beneficiare del Bonus Asilo Nido, è necessario soddisfare alcuni requisiti. Il bonus è destinato ai genitori di bambini di età inferiore ai tre anni, anche se adottati o in affidamento. Inoltre, è previsto per le famiglie con bambini affetti da gravi patologie croniche.
Documentazione necessaria
Per richiedere il bonus, è fondamentale presentare la seguente documentazione:
- Codice fiscale del richiedente e del minore.
- Denominazione e partita IVA dell'asilo nido.
- IBAN intestato al richiedente per l'accredito del rimborso.
- Prova di pagamento delle rette.
Procedura di richiesta del Bonus
La richiesta per il Bonus Asilo Nido deve essere effettuata tramite il portale dell'INPS. La procedura è completamente telematica e richiede l'accesso con credenziali SPID, CIE o CNS.
Passaggi per la richiesta
- Accedere al sito dell'INPS.
- Digitare "Bonus Nido" nel campo di ricerca e selezionare il risultato “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione".
- Compilare il modulo di domanda con i dati richiesti.
È possibile presentare una domanda per ciascuna delle 11 mensilità o richiedere il rimborso totale alla fine dell'anno, sempre entro il 31 dicembre.
Novità per il 2025
Il decreto Omnibus 2025 ha introdotto importanti novità per il Bonus Asilo Nido. Tra le principali modifiche, si segnala una semplificazione burocratica per le famiglie richiedenti.
Cambiamenti normativi
- Definizione ampliata: Il bonus è ora valido per tutti i "servizi educativi per l'infanzia", inclusi sezioni primavera e spazi gioco.
- Validità della domanda: A partire dal 1° gennaio 2026, la domanda presentata avrà validità anche per gli anni successivi, semplificando il processo per le famiglie.
Modalità di pagamento del Bonus
Il rimborso del Bonus Asilo Nido viene erogato mensilmente dall'INPS, in base all'ordine di presentazione delle domande. I pagamenti possono avvenire tramite bonifico domiciliato, accredito su conto corrente o carta prepagata.
Tempistiche di erogazione
- I pagamenti iniziano generalmente a partire da febbraio dell'anno in corso, per le domande presentate nell'anno precedente.
- È possibile verificare lo stato dei pagamenti attraverso il portale INPS.
Documenti da allegare alla domanda
Per completare la richiesta del Bonus Asilo Nido, è necessario allegare specifici documenti. Questi includono:
- Ricevute di pagamento delle rette.
- Iscrizione o avvenuto inserimento in graduatoria per asili nido pubblici.
- Documentazione che attesti il pagamento delle rette.
Tipi di prova di pagamento
La prova di pagamento può essere fornita tramite:
- Ricevuta di pagamento.
- Fattura con quietanza.
- Bollettino bancario o postale.