La Carta Acquisti 2025 è un'importante iniziativa governativa volta a sostenere le famiglie e gli individui che si trovano in situazioni economiche difficili. Questa misura offre un aiuto concreto attraverso una carta prepagata, ricaricata bimestralmente, che può essere utilizzata per le spese essenziali. In questo articolo esploreremo nel dettaglio chi può richiederla, come ottenerla e quali sono i vantaggi associati.
Cos'è la Carta Acquisti
La Carta Acquisti è uno strumento di pagamento prepagato che consente ai beneficiari di effettuare acquisti necessari per la vita quotidiana. Essa è utilizzabile esclusivamente nei negozi aderenti al programma, come supermercati, farmacie e punti vendita di beni alimentari. Inoltre, permette il pagamento delle bollette di luce e gas presso gli uffici postali. La carta è nominativa e richiede l'inserimento di un PIN personale per garantire la sicurezza delle transazioni.Vantaggi della Carta Acquisti
Oltre a fornire accesso a beni essenziali, la Carta Acquisti offre anche un ulteriore vantaggio: uno sconto del 5% nei punti vendita convenzionati. Questo rappresenta un'opportunità significativa per le famiglie a basso reddito, permettendo loro di risparmiare ulteriormente sulle spese quotidiane. È importante notare che non è possibile prelevare contante con la carta, il che la rende un mezzo di pagamento controllato e mirato.Requisiti richiesti
Per poter accedere alla Carta Acquisti, è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici. Questi requisiti sono stabiliti dal Decreto legge n. 112 del 2008 e sono volti a garantire che l'assistenza venga fornita a coloro che ne hanno realmente bisogno.
Cittadini idonei
Possono richiedere la Carta Acquisti:
- Cittadini italiani
- Cittadini dell'Unione Europea
- Cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
Limiti di età
La Carta è destinata a due categorie principali:
- Over 65: Persone che hanno già compiuto 65 anni.
- Bambini sotto i 3 anni: Genitori che hanno la responsabilità genitoriale su minori di 3 anni.
Limiti di reddito
Un aspetto cruciale per l'idoneità alla Carta Acquisti è il reddito. Per il 2025, i requisiti di reddito sono i seguenti:
- Genitori con bambini sotto i 3 anni: ISEE massimo di 8.117,17 euro.
- Persone tra 65 e 70 anni: ISEE massimo di 8.117,17 euro.
- Persone oltre i 70 anni: ISEE massimo di 8.117,17 euro, con un reddito complessivo fino a 10.822,90 euro.
Ulteriori condizioni per l'idoneità
Oltre ai limiti di reddito, ci sono alcune condizioni aggiuntive che devono essere rispettate:
- Non essere titolari di più di una utenza elettrica domestica o del gas.
- Non possedere più di un autoveicolo o più di un immobile con una quota superiore al 25%.
- Non avere un patrimonio mobiliare (ad esempio, saldo del conto corrente) superiore a 15.000 euro.
- Non essere ricoverati in strutture che forniscono vitto garantito dallo Stato o da altre amministrazioni pubbliche.
Modalità di richiesta
Richiedere la Carta Acquisti è un processo relativamente semplice. È possibile farlo presso gli uffici postali, ecco i passaggi da seguire:
Documentazione necessaria
Per completare la domanda, è necessario presentare:
- Una copia del documento di identità.
- Un'attestazione ISEE valida.
Procedura di richiesta
- Compilare il modulo di richiesta (Domanda e guida per cittadini dai 65 anni in su - Domanda e guida per bambini fino a 3 anni).
- Allegare la documentazione richiesta.
- Inoltrare la domanda all'INPS, che verificherà i requisiti del richiedente.
In caso di esito positivo, la Carta Acquisti verrà emessa e potrà essere ritirata presso l'ufficio postale indicato. L'importo verrà automaticamente caricato ogni due mesi.
Validità e rinnovo della Carta
La validità della Carta Acquisti è legata al mantenimento dei requisiti richiesti. Tuttavia, è fondamentale aggiornare annualmente l'ISEE, che è necessario per la verifica della situazione economica del beneficiario. Questo assicura che il supporto venga fornito a chi ne ha realmente bisogno.
Cosa fare in caso di smarrimento
In caso di smarrimento, furto o danneggiamento della Carta Acquisti, è importante seguire alcune procedure:
- Bloccare la carta chiamando il numero verde 800 902 122.
- Presentare una denuncia alle autorità competenti.
- Recarsi in un ufficio postale per richiedere un duplicato della carta.