Il Comune di Firenze ha annunciato l'apertura di nuovi concorsi nel 2025, offrendo 42 posti di lavoro a tempo indeterminato. Le figure professionali ricercate comprendono Istruttori Amministrativi, Insegnanti di Scuola dell’Infanzia e Assistenti Sociali. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 14 giugno 2025. Scopriamo subito i dettagli, i requisiti necessari, le modalità di selezione e come presentare la domanda.
Contenuto dell'articolo:
Concorsi Comune Firenze 2025
I concorsi indetti dal Comune di Firenze mirano a coprire i seguenti posti:- 19 Istruttori Amministrativi – Area degli Istruttori, riservato ai disabili secondo l’art. 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68.
- 15 Funzionari Insegnanti di Scuola dell’Infanzia – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
- 8 Assistenti Sociali – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
Requisiti richiesti
Per partecipare al concorso indetto dal Comune di Firenze per le figure professionali sopra menzionate, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea;
- età non inferiore a 18 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all'impiego;
- servizio militare: i cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva devono dichiarare di essere in regola con tale obbligo;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano l’instaurarsi di un rapporto di pubblico impiego;
-
patente di guida categoria B.
I concorrenti devono inoltre possedere i seguenti titoli di studio:
- Istruttori amministrativi: Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
- Insegnanti di scuola dell’infanzia: Laurea in Scienze della formazione primaria titolo abilitante all’insegnamento, vecchio ordinamento – indirizzo scuola dell’infanzia; oppure Laurea in Scienze della formazione primaria titolo abilitante all’insegnamento, nuovo ordinamento – classe LM 85 bis; oppure titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale.
- Assistenti sociali: Titolo di studio abilitante all’esercizio della professione di Assistente Sociale, unitamente all’iscrizione all’albo professionale degli Assistenti Sociali.
Prove d'esame
Le selezioni pubbliche per i concorsi del Comune di Firenze prevedono una prova d'esame scritta. Questa prova consisterà in quesiti a risposta multipla che riguarderanno le materie specifiche per ciascun profilo professionale. Le prove d'esame seguiranno le nuove normative previste dal regolamento dei concorsi pubblici, garantendo un processo di selezione equo e trasparente.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per Istruttori Amministrativi, Insegnanti di Scuola dell’Infanzia e Assistenti Sociali del Comune di Firenze deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il giorno 14 giugno 2025, attraverso la sezione dedicata della piattaforma inPA. È necessario autenticarsi utilizzando SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Bandi e Domanda
Di seguito sono riportati i link ai bandi integrali e alle domande, che forniscono informazioni dettagliate sui concorsi:
Questi documenti sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Firenze e contengono tutte le informazioni necessarie per la partecipazione.