Concorsi Politecnico Torino funzionari collaboratori

Il Politecnico di Torino, una delle istituzioni accademiche più prestigiose d'Italia, ha annunciato l'apertura di concorsi pubblici per l'assunzione di 13 funzionari e collaboratori. Queste posizioni sono destinate a professionisti con diverse specializzazioni, offrendo contratti a tempo indeterminato. L'iniziativa include riserve per persone disabili, promuovendo l'inclusione e la diversità nel mondo del lavoro.

 



Concorsi Politecnico di Torino

Le figure professionali ricercate dal Politecnico di Torino coprono vari ambiti, tra cui tecnico - informatico, amministrativo - gestionale e scientifico. Di seguito sono elencati i profili richiesti:
  • Specialista in progettazione, manutenzione e gestione logistica – 3 posti
  • Specialista gestione dati e processi amministrativi – 3 posti
  • Acquisti e ricerca – 1 posto
  • Specialista in Network (reti di calcolatori) – 1 posto
  • Specialista in ambito Sistemi Windows – 1 posto
  • Specialista in ambito IT For Research – 1 posto
  • Specialista in ambito Cybersecurity – 1 posto
  • Addetto Network (Reti di calcolatori) – 1 posto
  • Addetto gestione postazioni informatiche di lavoro – 1 posto

Requisiti generali

Per partecipare al concorso indetto dal Politecnico di Torino, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:


  • Cittadinanza italiana o dell'Unione Europea;
  • Età non inferiore a 18 anni;
  • Idoneità fisica all'impiego;
  • Diritti civili e politici;
  • Assenza di condanne penali che possano impedire l'assunzione;
  • Posizione regolare riguardo agli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile nati fino al 1985;
  • Non avere un grado di parentela o affinità, entro il quarto grado compreso, con il Rettore o membri del Consiglio di Amministrazione.

Requisiti specifici

A seconda del profilo per il quale si intende candidarsi, sono richiesti anche requisiti specifici. Ecco un riepilogo:

  • Specialista in progettazione: appartenenza alle categorie delle persone disabili; diploma di laurea in ingegneria o discipline affini.
  • Specialista gestione: appartenenza alle categorie delle persone disabili o categorie protette; diploma di laurea in discipline economiche o affini.
  • Acquisti e ricerca: diploma di laurea in ingegneria o discipline economiche.
  • Specialisti informatici: appartenenza alle categorie delle persone disabili; diploma di laurea in ingegneria informatica o scienze dell'informazione.
  • Collaboratori: appartenenza alle categorie delle persone disabili; diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Prove d'esame

Il processo di selezione prevede diverse fasi. In caso di un numero elevato di candidature, potrebbe essere effettuata una preselezione. Le prove d'esame consistono in:

  • Prova scritta: per valutare le competenze tecniche e professionali.
  • Prova orale: per approfondire le conoscenze culturali e le capacità di problem-solving.

Le prove verteranno sulle materie indicate nei bandi di concorso.

Domanda e scadenza

La domanda di partecipazione al concorso per i profili del Politecnico di Torino deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il giorno 26 luglio 2025, attraverso la sezione dedicata della piattaforma inPA. È consigliabile avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per facilitare le comunicazioni.

Documentazione necessaria

Le domande devono includere:

  • Curriculum vitae in formato europeo;
  • Documentazione attestante i requisiti richiesti;
  • Ricevuta del versamento di un contributo non rimborsabile di € 10,00.

Allegati

Bandi e Domanda

 

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025, incentivi e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880