Il concorso per ufficiali forestali dei Carabinieri 2025 rappresenta un'importante opportunità per coloro che aspirano a entrare nel prestigioso ruolo dell'Arma dei Carabinieri. Questa selezione pubblica mira alla nomina di 12 tenenti in servizio permanente nel settore forestale. Nei seguenti paragrafi esploreremo le informazioni fondamentali riguardanti il concorso, inclusi i requisiti, le modalità di partecipazione e le fasi della procedura selettiva.
Contenuto dell'articolo:
Obiettivi del concorso
Il concorso ha come obiettivo principale l'assunzione di 12 Tenenti nel ruolo forestale dei Carabinieri. I posti disponibili sono così suddivisi:Posti disponibili:
- 10 posti per cittadini italiani (civili), in possesso dei requisiti richiesti.
- 1 posto riservato ai coniugi e ai figli superstiti, o ai parenti in linea collaterale di secondo grado, di personale delle Forze Armate, Carabinieri e Forze di Polizia deceduti in servizio.
- 2 posti per militari dell'Arma dei Carabinieri, appartenenti a specifici ruoli, che abbiano ottenuto la qualifica non inferiore a "eccellente" negli ultimi due anni.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso indetto per Ufficiali forestali dei Carabinieri, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:- cittadinanza italiana.
- godimento dei diritti civili e politici.
- non aver superato il 40° anno di età, se militari dell'Arma;
-
non aver superato il 34° anno di età, se Ufficiali in Ferma Prefissata;
- non aver superato il 32° anno di età, se non appartenenti alle categorie precedenti;
- idoneità fisica all'impiego.
- assenza di condanne per delitti non colposi.
- assenza di sanzioni disciplinari negli ultimi due anni, se militari in servizio.
- patente di guida di categoria B.
Titoli di studio richiesti
I candidati devono possedere uno dei seguenti titoli di studio, appartenenti alle classi di laurea magistrale e/o a ciclo unico:
- scienze della nutrizione umana (LM-61);
- scienze e tecnologie agrarie (LM-69);
- scienze e tecnologie alimentari (LM-70);
- scienze e tecnologie forestali ed ambientali (LM-73);
- scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM-75);
- scienze zootecniche e tecnologie animali (LM-86);
- architettura del paesaggio (LM-03);
- architettura e ingegneria edile-architettura (LM-04);
- ingegneria civile (LM-23);
- ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24);
- ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35);
- pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (LM-48);
- biologia (LM-6);
- biotecnologie agrarie (LM-7);
- biotecnologie industriali (LM-8);
- fisica (LM-17);
- scienze della natura (LM-60);
- scienze e tecnologie geologiche (LM-74);
- scienze geofisiche (LM-79);
- scienze geografiche (LM-80).
Prove d'esame
La selezione per i candidati avverrà attraverso diverse fasi, tra cui:
- Prova di preselezione: un test preliminare per valutare le competenze di base.
- Prova scritta: riguardante gli argomenti specificati nell'allegato del bando.
- Prove di efficienza fisica: test per misurare le capacità fisiche dei candidati.
- Accertamenti psicofisici: per verificare l'idoneità psicologica e fisica.
- Prova orale: per valutare le conoscenze e le competenze comunicative.
- Prova facoltativa di lingua straniera: per coloro che desiderano dimostrare competenze linguistiche aggiuntive.
- Valutazione dei titoli di merito: per considerare esperienze e qualifiche precedenti.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per Ufficiali forestali dei Carabinieri deve essere presentata unicamente in modalità telematica, entro il 3 maggio 2025. È fondamentale seguire questa procedura attraverso la sezione dedicata del portale dell'Arma dei Carabinieri.
Allegati
BandoEsercitazione test