L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di 20 funzionari tecnici a tempo pieno e indeterminato. Si tratta di un’interessante opportunità per coloro che desiderano lavorare nella Pubblica Amministrazione, in ambiti legati alle gare e agli appalti pubblici. La scadenza per inviare la candidatura è fissata al 5 maggio 2025. Di seguito analizzeremo nel dettaglio i requisiti richiesti, le sedi disponibili, le prove di selezione previste, come presentare domanda e il link diretto al bando ufficiale.
Contenuto dell'articolo:
Posti disponibili
Il concorso ADM per funzionari mira a coprire 20 posizioni destinate a professionisti con competenze specifiche nel campo delle gare e degli appalti pubblici. Di seguito la distribuzione dei posti:- 1 posto per la Lombardia (Milano)
- 1 posto per il Piemonte e Valle d’Aosta (Torino)
- 1 posto per la Liguria (Genova)
- 1 posto per il Veneto e Friuli-Venezia Giulia (Venezia)
- 1 posto per il Lazio e Abruzzo (Roma)
- 1 posto per l’Emilia-Romagna e Marche (Bologna)
- 1 posto per la Sicilia (Palermo)
- 1 posto per la Campania (Napoli)
- 1 posto per la Puglia, Molise e Basilicata (Bari)
- 1 posto per la Toscana e Umbria (Firenze)
- 1 posto per la Calabria (Reggio Calabria)
- 1 posto per la Sardegna (Cagliari)
-
7 posti per le Strutture Centrali (Roma)
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso indetto dall’ADM, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione Europea;
- maggiore età (compimento dei 18 anni);
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all'impiego;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati da un impiego pubblico per insufficiente rendimento o motivi disciplinari;
- non avere condanne penali passate in giudicato che impediscano l'assunzione presso una pubblica amministrazione.
Requisiti specifici:
- Abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere e iscrizione all'albo dell'Ordine degli ingegneri, sezione A o B, nel settore "civile e ambientale";
- Oppure, abilitazione all'esercizio della professione di architetto e iscrizione all'albo dell'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, sezione A o B, nel settore "architettura".
Prove d'esame
La selezione dei candidati avverrà attraverso diverse prove, che includono:
Prova preselettiva
Questa prova si terrà solo se il numero di candidati supera le 30 volte il numero di posti disponibili. Consisterà in un test di 50 domande a risposta multipla, suddiviso come segue:
- 30 domande attitudinali per valutare la capacità logico-deduttiva;
- 10 domande di informatica;
- 10 domande di lingua inglese.
Prova scritta
La prova scritta richiederà ai candidati di redigere un elaborato per dimostrare la conoscenza degli argomenti indicati nel bando.
Prova orale
Il colloquio orale sarà interdisciplinare e verterà sulla preparazione dei candidati, con particolare attenzione alle funzioni previste dalla professione. Durante la prova, saranno valutate anche le competenze informatiche e la conoscenza della lingua inglese.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per funzionari dell’ADM deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il 5 maggio 2025, attraverso il portale inPA. È necessario autenticarsi mediante SPID, CIE o CNS per accedere alla piattaforma.