Il Concorso 2025 dell’Agenzia delle Entrate per funzionari tributari è stato indetto con l'obiettivo di coprire 350 posti di lavoro. Questa selezione pubblica prevede l'assunzione di funzionari giuridico - tributari con contratto a tempo indeterminato. I candidati selezionati si occuperanno di attività legate all'adempimento collaborativo e alla fiscalità internazionale, con possibilità di essere assegnati alle direzioni centrali di Roma e Milano.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 22 maggio 2025. Andiamo a scoprire le informazioni necessarie riguardanti il profilo professionale, i requisiti richiesti, le modalità di selezione e le istruzioni per la presentazione della domanda.
Contenuto dell'articolo:
Ruolo del funzionario giuridico tributario
Si tratta di profili specializzati nella gestione dei rapporti con i soggetti aderenti al regime di adempimento collaborativo, con responsabilità nel presidio delle istanze di accesso, nell’analisi del rischio fiscale e nella supervisione dei processi di compliance tributaria. Le loro attività includono il monitoraggio del sistema di controllo interno, la definizione condivisa della mappa dei rischi e l’esecuzione di verifiche periodiche.Requisiti richiesti
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea.
- maggiore età.
- godimento dei diritti civili e politici.
- idoneità fisica all'impiego.
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
-
Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
- Laurea in giurisprudenza o economia e commercio, conseguita secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge; laurea specialistica o magistrale nelle seguenti classi di laurea: Giurisprudenza (22/S o LMG-01); Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S); Scienze dell’economia (64/S o LM-56); Scienze economico-aziendali (84/S o LM-77).
Prove d'esame
La selezione dei candidati avverrà attraverso un’unica prova d’esame scritta. Questo concorso è strutturato esclusivamente su esami, senza valutazione dei titoli. La prova è suddivisa in due parti:- Prima parte: consiste in quesiti a risposta multipla per verificare la conoscenza delle seguenti materie:
- Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta.
- Diritto civile e commerciale.
- Diritto amministrativo.
- Contabilità aziendale.
- Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati tributari.
- Seconda parte: in lingua inglese, con quesiti a risposta multipla riguardanti casi pratici di natura tributaria. Questa sezione mira a valutare le competenze tecniche dei candidati in ambito fiscale, la comprensione del testo e la capacità di elaborare le informazioni.
La prova scritta sarà valutata in trentesimi e sarà considerata superata con un punteggio di almeno 21/30. La selezione seguirà le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici, garantendo una procedura snella e rapida.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per Funzionari tributari dell’Agenzia delle Entrate deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il 22 maggio 2025, attraverso la sezione dedicata della piattaforma inPA. Per accedere al portale, è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Inoltre, i candidati devono possedere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). È importante notare che per partecipare al concorso è richiesto il versamento di una quota di partecipazione di 10 euro.