Concorso Carabinieri bando 2025 Allievi Marescialli

Il Ministero della Difesa ha annunciato l'apertura del bando di concorso per l'ammissione di 626 Allievi Marescialli al 15° corso triennale (2025-2028) per Ispettori dell'Arma dei Carabinieri. Il concorso, aperto sia a militari che a civili, mira a selezionare candidati motivati e qualificati per intraprendere un percorso di formazione triennale presso la rinomata Scuola Marescialli e Brigadieri dell'Arma dei Carabinieri di Firenze.

Nei paragrafi seguenti esamineremo in dettaglio tutti gli aspetti cruciali del bando, fornendo informazioni essenziali su requisiti, domanda e fasi selettive.

 



Concorso Allievi Marescialli Carabinieri

Il concorso per Allievi Marescialli dei Carabinieri 2025 si propone di selezionare 626 candidati per il 15° corso triennale del ruolo Ispettori. Tra questi, 26 posti sono riservati alla specializzazione in tutela forestale, ambientale e agroalimentare, offrendo così un'opportunità unica per coloro interessati a questi settori specifici.

La formazione si svolgerà presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell'Arma dei Carabinieri di Firenze, un centro di eccellenza per la preparazione dei futuri quadri dell'Arma.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso dell'Arma dei Carabinieri, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali per delitti non colposi;
  • non essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • possesso di condotta incensurabile;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego in una pubblica amministrazione;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • idoneità fisica all'impiego;
  • non aver tenuto comportamenti incompatibili con i principi costituzionali e la sicurezza dello Stato.


Requisiti specifici per militari dell'Arma dei Carabinieri:

  • appartenenza al ruolo dei Sovrintendenti o degli Appuntati e Carabinieri;
  • idoneità al servizio militare incondizionato;
  • età non superiore a 30 anni alla data di scadenza del bando;
  • non aver riportato sanzioni disciplinari gravi nell'ultimo biennio;
  • valutazione non inferiore a "nella media" negli ultimi due anni;
  • non essere stati giudicati inidonei all'avanzamento nell'ultimo biennio.

Requisiti specifici per civili e altri militari:

  • età compresa tra 17 e 26 anni (28 anni per chi ha già prestato servizio militare);
  • consenso dei genitori o tutori per i minorenni;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado o in grado di conseguirlo entro l'anno scolastico 2024-2025.

È importante sottolineare che il possesso di tatuaggi o piercing visibili potrebbe costituire motivo di esclusione, in linea con le normative vigenti per i concorsi militari e di polizia.

Fasi della selezione

Il processo di selezione per il concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 si articola in diverse fasi:

Prova preliminare:

  • Sede: Roma
  • Periodo: dalla 1ª decade di marzo 2025
  • Durata: 1 giorno

Prova scritta di conoscenza della lingua italiana:

  • Sede: Roma
  • Periodo: dalla 3ª decade di marzo 2025
  • Durata: 1 giorno

Prova di efficienza fisica:

  • Sede: Roma
  • Periodo: dalla 2ª decade di aprile 2025
  • Durata: 1 giorno

Accertamenti psico-fisici e attitudinali:

  • Sede: Roma
  • Periodo: dalla 1ª decade di maggio 2025
  • Durata: 3 giorni

Prova orale:

  • Sede: Roma
  • Periodo: dalla 2ª decade di maggio 2025
  • Durata: 1 giorno

Prove facoltative:

  • Sede: Roma
  • Periodo: dalla 3ª decade di giugno 2025
  • Durata: 2 giorni (1 giorno per lingua straniera, 1 giorno per informatica)

I candidati possono scegliere di sostenere prove facoltative di lingua straniera e informatica per ottenere punteggi aggiuntivi. Queste prove permettono di valorizzare competenze specifiche che possono risultare utili nel futuro ruolo di Maresciallo.

Corso di formazione

Il 15° corso triennale per Allievi Marescialli si svolgerà presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell'Arma dei Carabinieri di Firenze, a partire dalla terza decade di settembre 2025. Questo percorso formativo, della durata di tre anni accademici, è strutturato per fornire una preparazione completa e multidisciplinare ai futuri Ispettori dell'Arma.

Struttura del corso

Il corso combina formazione militare, addestramento operativo e studi accademici. Gli Allievi saranno iscritti, a spese dell'Amministrazione, al corso di laurea in "Scienze giuridiche della sicurezza" (classe L-14), previsto dal piano di studi della Scuola Marescialli e Brigadieri.

Domanda e scadenza

La domanda di partecipazione al concorso per Allievi Marescialli Carabinieri 2025 va inoltrata unicamente in modalità telematica, entro il giorno 8 marzo 2025, attraverso la sezione dedicata del sito ufficiale dell'Arma dei Carabinieri.

Per accedere alla procedura di invio della domanda, è necessario essere in possesso delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con livello di sicurezza 2. Durante la compilazione, i candidati dovranno:

  • Caricare una fototessera in formato digitale.
  • Fornire due indirizzi email validi: uno standard e uno di posta elettronica certificata (PEC) personale.
  • Indicare eventuali preferenze per la formazione specialistica.

Al termine della procedura, il sistema genererà automaticamente una ricevuta di avvenuta presentazione della domanda, che verrà inviata all'indirizzo email standard indicato. Questa ricevuta dovrà essere conservata e presentata in occasione della prima prova concorsuale.

Allegati

Bando

 

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025, incentivi e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880