Il Consiglio Nazionale per l’Economia e il Lavoro (CNEL) ha indetto un concorso per diplomati finalizzato all'assunzione di personale da impiegare, a tempo indeterminato, nel ruolo di Segretariato Generale. È possibile presentare le domande entro il 22 maggio 2025. Nei seguenti paragrafi esploreremo i dettagli del bando, i requisiti necessari, le modalità di selezione e come presentare la domanda.
Contenuto dell'articolo:
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso CNEL, i candidati devono soddisfare una serie di requisiti generali e specifici. Ecco un elenco dettagliato:- Cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea.
- Età non inferiore ai 18 anni.
- Idoneità fisica all'impiego.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
- Per i candidati di sesso maschile, posizione regolare rispetto agli obblighi di leva.
- Non essere stati destituiti o dispensati da un impiego presso una pubblica amministrazione.
- Non avere condanne penali che impediscano l'assunzione in un ente pubblico.
- Possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Prove d'esame
La selezione dei candidati avverrà attraverso una serie di prove d'esame, che includeranno:- Prova preselettiva: Questa sarà attivata solo se il numero di domande supera le 50. Consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla.
-
Prova scritta: Comprenderà domande a risposta sintetica su diverse materie, tra cui diritto pubblico, diritto amministrativo, diritto del lavoro, economia politica e contabilità.
- Prova orale: Si concentrerà sulle stesse materie della prova scritta, ma includerà anche:
- Conoscenze relative alle leggi e ai regolamenti del CNEL.
- Accertamento della conoscenza della lingua inglese, con un livello minimo di competenza A2.
- Competenze informatiche e digitali.
- Normativa sulla prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso CNEL per diplomati deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro le ore 12 del 22 maggio 2025, attraverso la piattaforma inPA. Per accedere al portale, i candidati devono autenticarsi utilizzando SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.