La Marina Militare ha indetto un concorso per la copertura a tempo determinato di 212 posti tra Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) e Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), distribuiti su diversi corsi e corpi, tra cui Stato Maggiore, Capitanerie di Porto, Genio, Commissariato e Sanitario Militare Marittimo. La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 9 luglio 2025. Di seguito i requisiti richiesti, la ripartizione dei posti e le modalità di selezione.
Contenuto dell'articolo:
Posti disponibili
I posti per il concorso Marina Militare 2025 sono distribuiti come segue:Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC)
- 11 posti per il 24° corso, di cui:
- 9 per il Corpo di Stato Maggiore.
- 2 per il Corpo delle Capitanerie di Porto.
Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP)
- 35 posti per il 33° corso, ausiliari del ruolo normale:
- 14 per il Corpo del Genio della Marina.
- 13 per il Corpo del Genio della Marina – specialità infrastrutture.
- 5 per medici del Corpo Sanitario Militare Marittimo.
- 3 per farmacisti del Corpo Sanitario Militare Marittimo.
- 52 posti per il 34° corso, ausiliari del ruolo speciale:
- 49 per il Corpo di Stato Maggiore.
- 1 per il Corpo di Stato Maggiore, per impiego nelle Forze speciali.
-
2 per il Corpo di Stato Maggiore, per impiego nei Reparti subacquei.
- 52 posti per il 35° corso, ausiliari del ruolo normale:
- 2 per il Corpo di Commissariato Militare Marittimo.
- 50 per il Corpo delle Capitanerie di Porto.
- 12 posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo, per il 35° corso, ausiliari del ruolo speciale:
- 2 psicologi.
- 3 odontoiatri.
- 3 veterinari.
- 4 ingegneri clinici.
Requisiti
Per partecipare al concorso indetto dalla Marina Militare, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Idoneità fisica all'impiego.
- 18 anni compiuti alla data di scadenza del bando.
- Patente di guida di categoria B.
- Non aver superato il giorno di compimento del 23° anno di età per AUPC.
- Non aver superato il giorno di compimento del 38° anno di età per AUFP.
- Possesso del titolo di studio richiesto, come specificato nel bando.
Prove d'esame
La selezione dei candidati avverrà attraverso diverse fasi, che includono:
- Prova scritta di ragionamento logico, che si svolgerà ad Ancona, a partire dal 14 luglio 2025.
- Prova di lingua inglese per i partecipanti al concorso AUPC.
- Accertamenti psico-fisici presso il Centro di Selezione della Marina Militare.
- Prove di efficienza fisica in strutture sportive designate.
- Accertamenti sanitari e ulteriori prove specifiche per i candidati AUPC e AUFP.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per Allievi Ufficiali della Marina Militare deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il giorno 9 luglio 2025, attraverso la sezione dedicata della piattaforma inPA.