Il Ministero del Turismo ha indetto un nuovo concorso per il 2025 finalizzato all'assunzione di 180 Assistenti e Funzionari con contratti a tempo indeterminato. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 16 giugno 2025. Di seguito verranno esaminati i requisiti, le modalità di selezione e altre informazioni utili per i potenziali candidati.
Contenuto dell'articolo:
Posti disponibili
Il concorso prevede l'assunzione di:- 40 Assistenti (ex Area II – F2):
- 20 posti nell'ambito Giuridico – amministrativo – Codice TUR-ASSGA.
- 20 posti nell'ambito Economico – finanziario – contabile – Codice TUR-ASSEFC.
- 140 Funzionari (ex Area III – F1):
- 40 posti nell'ambito Giuridico – amministrativo – Codice TUR-GA.
- 30 posti nell'ambito Economico – finanziario – contabile – Codice TUR-EFC.
- 25 posti nell'ambito Informatico – statistico – Codice TUR-S.
- 35 posti nell'ambito Valorizzazione e sostegno del turismo – Codice TUR-VS.
- 5 posti nell'ambito Comunicazione istituzionale – Codice TUR-CI.
- 5 posti Tecnici (ingegneri e architetti) – Codice TUR-TEC.
I candidati possono presentare domanda per un solo codice concorso, sia per l'area Funzionari che per l'area Assistenti.
Requisiti generali
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea.
- 18 anni compiuti.
- godimento dei diritti civili e politici.
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
- non aver riportato condanne per reati che impediscano l’assunzione presso una pubblica amministrazione.
- idoneità fisica all'impiego.
- qualità morali e di condotta.
Requisiti specifici
I candidati devono possedere uno dei seguenti titoli di studio in relazione ai profili professionali:
Area Assistenti
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Area Funzionari
- Funzionari – Area Giuridico-amministrativo – Codice TUR – GA:
- Laurea in Scienze dei servizi giuridici, Scienze del turismo, Scienze dell’Amministrazione, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, o titoli equiparati.
- Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Progettazione e gestione dei sistemi turistici.
- Funzionari – Area Economico-finanziario-contabile – Codice TUR – EFC:
- Laurea in Scienze del turismo, Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione, Scienze economiche, o titoli equiparati.
- Laurea Magistrale in Finanza, Informatica, Ingegneria gestionale, Scienze economiche, o titoli equiparati.
- Funzionari – Area informatico statistica – Codice TUR – IS:
- Laurea in Ingegneria dell’informazione, Scienze e tecnologie informatiche, Statistica, o titoli equiparati.
- Laurea Magistrale in Fisica, Informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, o titoli equiparati.
- Funzionari – Area Valorizzazione e sostegno del turismo – Codice TUR – VS:
- Laurea in Lettere, Scienze del turismo, Scienze economiche, o titoli equiparati.
- Laurea Magistrale in Scienze umanistiche, Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici, o titoli equiparati.
- Funzionari – Area Comunicazione istituzionale – Codice TUR – CI:
- Laurea in Lettere, Scienze della comunicazione, Scienze politiche, o titoli equiparati.
- Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica, Scienze delle pubbliche amministrazioni, o titoli equiparati.
- Area Funzionari Tecnici (ingegneri e architetti) – Codice TUR – TEC:
- Laurea in Ingegneria civile, Ingegneria industriale, Scienze dell’architettura, o titoli equiparati.
- Laurea Magistrale in Architettura, Ingegneria biomedica, Ingegneria civile, o titoli equiparati.
Prove d'esame
La selezione dei candidati avverrà attraverso diverse fasi:
- Prova preselettiva: Consisterà in un test di 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. Saranno valutate le abilità logico-matematiche e la conoscenza delle materie previste per ciascun codice di concorso.
- Prova scritta: Ogni profilo professionale avrà una prova scritta distinta, composta da 40 quesiti a risposta multipla, da completare in 60 minuti. Il punteggio massimo sarà di 30 punti, e sarà necessario raggiungere un punteggio minimo di 21/30 per superare la prova.
- Valutazione dei titoli: I punteggi ottenuti nella valutazione dei titoli si sommeranno a quelli delle prove scritte.
Stipendi
Gli stipendi per i Funzionari e Assistenti del Ministero del Turismo sono competitivi. In media, un Funzionario guadagna tra 1800 e 1900 euro netti al mese, con uno stipendio tabellare annuo di circa 25.363,13 euro lordi. Gli Assistenti, invece, percepiscono un netto mensile di circa 1500 e 1600 euro, con uno stipendio tabellare annuo di 20.884,37 euro lordi.
Sede di lavoro
La sede principale del Ministero del Turismo si trova a Roma, in Via di Villa Ada, 55. È prevista anche una seconda sede in Via Marghera, 2. Sebbene il bando non specifichi la sede di lavoro, è probabile che i vincitori del concorso siano assegnati a Roma. Inoltre, il Ministero offre la possibilità di lavoro agile, consentendo ai dipendenti di lavorare da remoto in determinate circostanze.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per Assistente e Funzionario del Ministero del Turismo deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il 16 giugno 2025, attraverso la sezione dedicata della piattaforma inPA.