Il Concorso della Polizia di Stato 2025 è stato ufficialmente indetto e mira a reclutare 4617 allievi agenti. Si tratta di una selezione su larga scala aperta a tutti i cittadini, sia civili che volontari delle Forze Armate, destinata a chi sogna un impiego nelle forze dell’ordine. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 22 maggio 2025.
Contenuto dell'articolo:
Concorso Polizia di Stato: posti
Il bando 2025 per allievi agenti della Polizia di Stato prevede la copertura di vari posti suddivisi come segue:- 2517 posti riservati ai cittadini civili – Codice concorso “AG20251”.
- 2059 posti riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate – Codice concorso “VFP2025”.
- 41 posti riservati ai possessori dell’attestato di bilinguismo (italiano e tedesco) – Codice concorso “BIL2025”.
Requisiti richiesti
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:- cittadinanza italiana.
- godimento dei diritti civili e politici.
- idoneità fisica all'impiego.
- efficienza psico-fisica.
- 18 anni compiuti alla data di scadenza della domanda.
- Non aver superato:
- il 26° anno di età per i posti civili.
- il 25° anno di età per i volontari delle Forze Armate.
- il 26° anno di età per i possessori dell’attestato di bilinguismo.
-
Possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado o titolo equipollente.
Prove d'esame
Il concorso si articolerà in diverse fasi selettive, che includono:
Selezioni per Cittadini civili
- Prova scritta.
- Accertamento dell’efficienza fisica.
- Accertamento dell’idoneità psico-fisica.
- Accertamento dell’idoneità attitudinale.
Selezioni per volontari delle Forze Armate
- Prova scritta.
- Accertamento dell’efficienza fisica.
- Accertamento dell’idoneità psico-fisica.
- Accertamento dell’idoneità attitudinale.
- Valutazione dei titoli.
Prova scritta
La prova scritta consisterà in un questionario con domande a risposta sintetica e a scelta multipla. Gli argomenti trattati saranno quelli specificati nel bando. Le banche dati delle domande saranno pubblicate sul sito ufficiale della Polizia di Stato almeno 20 giorni prima della prova.
Accertamenti fisici e psichici
I candidati che supereranno la prova scritta saranno convocati per gli accertamenti dell’efficienza fisica, che si svolgeranno secondo un calendario pubblicato sul sito ufficiale. Successivamente, i candidati idonei saranno sottoposti a esami clinici e valutazioni psichiche.
Accertamenti attitudinali
Durante gli accertamenti attitudinali, i candidati saranno valutati per verificare la loro attitudine a svolgere i compiti connessi all'attività di polizia. Questo processo è fondamentale per garantire che i futuri agenti siano idonei a operare in situazioni di emergenza e a gestire le responsabilità del loro ruolo.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per allievi agenti della Polizia di Stato deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il 22 maggio 2025, attraverso la sezione dedicata del portale della Polizia di Stato. È necessario autenticarsi tramite SPID o CIE per accedere alla piattaforma.
Allegati
BandoGuida alla compilazione della domanda
Istruzioni per la trasmissione della documentazione tramite PEC