Concorso Senato 2025 bando Consiglieri Parlamentari

Il Senato della Repubblica ha pubblicato un nuovo bando di concorso per la copertura a tempo indeterminato di 15 posti da Consigliere Parlamentare, suddivisi tra area giuridica (12 posti) ed economica (3 posti). Il trattamento economico iniziale è pari a 76.096 euro lordi annui, con possibilità di progressione nel tempo. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 6 giugno 2025. Di seguito i requisiti richiesti, il dettaglio delle prove e le modalità di domanda previste dal bando.

 



Concorso Consiglieri Parlamentari Senato

Il concorso per Consiglieri Parlamentari mira a coprire un totale di 15 posti, suddivisi come segue:
  • 12 posti per candidati con indirizzo giuridico.
  • 3 posti per candidati con indirizzo economico.
È importante notare che i partecipanti possono scegliere di concorrere solo per uno degli indirizzi disponibili.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso del Senato per Consiglieri Parlamentari, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
  • Cittadinanza italiana.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Età compresa tra 18 anni e 47 anni (questo requisito non si applica ai dipendenti di ruolo del Senato).
  • Idoneità fisica all'impiego in relazione alle funzioni del Consigliere parlamentare.
  • Possesso di una Laurea magistrale, Laurea specialistica o Diploma di laurea del vecchio ordinamento, con una votazione minima di 105/110 o equivalente.

Inoltre, sono riservati due posti per i dipendenti di ruolo del Senato.


Prove d'esame

La selezione dei candidati avverrà attraverso diverse prove d'esame, che includono:

  • Prova preliminare: 60 quesiti a risposta multipla su diritto costituzionale e procedura parlamentare.
  • Prove scritte:
    • Indirizzo giuridico: diritto costituzionale, storia d'Italia, diritto civile, diritto amministrativo o diritto dell'Unione europea.
    • Indirizzo economico: economia politica, diritto costituzionale, statistica, scienza delle finanze o economia monetaria.
  • Prova di lingua inglese: traduzione di un testo senza uso di dizionario.
  • Prove orali: approfondimenti su vari temi giuridici ed economici, oltre a una prova tecnica di ricerca di informazioni online.

Stipendio dei Consiglieri Parlamentari

Lo stipendio iniziale per un Consigliere Parlamentare al Senato è di 76.096 euro lordi all'anno, corrispondenti a oltre 4.000 euro netti al mese. Con l'avanzare dell'anzianità, la retribuzione può aumentare significativamente, raggiungendo circa 140.000 euro dopo 12 anni, 271.000 euro dopo 24 anni e 358.000 euro dopo 36 anni.

È importante notare che la retribuzione è onnicomprensiva e può includere indennità di funzione per specifici incarichi. I dipendenti del Senato non possono svolgere altre attività lavorative.

Domanda e Scadenza

La domanda di partecipazione al concorso per Consiglieri Parlamentari deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il 6 giugno 2025, attraverso il portale inPA

Allegati

Bando

 

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025, incentivi e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880