Il concorso indetto dal Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per il 2025 prevede il reclutamento di 51 referendari, figure professionali fondamentali nel supporto ai magistrati amministrativi. I referendari si occupano di analisi giuridica, redazione di decisioni e gestione delle udienze. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 8 luglio 2025. Di seguito scopriremo i requisiti, le modalità di selezione, come fare domanda e altre informazioni utili per i candidati.
Contenuto dell'articolo:
Concorso 2025 Referendari TAR
Per partecipare al concorso per referendari indetto dal TAR, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:- Cittadinanza italiana.
- Idoneità fisica all'impiego.
- Diritti civili e politici.
- Età minima di 18 anni.
- Possesso di patente di guida.
- Laurea in giurisprudenza conseguita al termine di un corso universitario di durata non inferiore a 4 anni, per alcune categorie.
Categorie ammesse al concorso
Il concorso è aperto a diverse categorie di professionisti, tra cui:- Magistrati ordinari con valutazione positiva di idoneità.
- Magistrati contabili e della giustizia militare.
-
Avvocati dello Stato e procuratori dello Stato di seconda classe.
- Dipendenti pubblici con almeno 5 anni di servizio e laurea in giurisprudenza.
- Personale docente di ruolo nelle materie giuridiche con almeno 5 anni di servizio.
- Avvocati iscritti all'Albo per almeno 8 anni.
- Consiglieri regionali, provinciali e comunali con laurea in giurisprudenza e almeno 5 anni di esperienza.
Prove d'esame
La selezione dei candidati avverrà attraverso una serie di prove d'esame, che includono:
- Quattro prove scritte.
- Una prova orale.
Prove scritte
Le prove scritte consistono nello svolgimento di quattro temi, di cui tre teorici e uno pratico, su materie giuridiche fondamentali:
- Diritto privato.
- Diritto amministrativo.
- Scienza delle finanze e diritto finanziario.
- Diritto amministrativo (prova pratica).
Prova orale
La prova orale verterà sulle stesse materie delle prove scritte, con l'aggiunta di:
- Diritto costituzionale.
- Diritto penale.
- Diritto processuale civile e penale.
- Diritto internazionale pubblico e privato.
- Diritto del lavoro.
- Economia politica.
I candidati possono anche scegliere di sostenere prove facoltative di lingua straniera, che saranno solo orali.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per referendari del TAR deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il giorno 8 luglio 2025, attraverso la piattaforma inPA. È fondamentale che i candidati dispongano di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per completare la registrazione.