Concorso Università Cagliari collaboratori amministrativi

L'Università degli Studi di Cagliari ha annunciato un'importante opportunità di lavoro per coloro che aspirano a entrare nel settore pubblico. È stato indetto un concorso per la selezione di 10 collaboratori a tempo indeterminato - settore amministrativo - destinato a chi desidera avviare o consolidare la propria carriera professionale nel contesto accademico. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 14 aprile 2025.

 



Concorso Università di Cagliari

L'Università prevede l'assunzione di 10 collaboratori amministrativi, con riserve specifiche per determinate categorie di candidati:
  • 3 posti riservati ai volontari delle Forze Armate.
  • 1 posto riservato agli operatori volontari che hanno completato il servizio civile universale senza demerito.
Queste riserve sono state create per garantire un accesso equo alle opportunità di lavoro, riconoscendo il valore del servizio prestato.

Requisiti di partecipazione

Per poter partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
  • Cittadinanza italiana o di un paese dell'Unione Europea.
  • Assenza di vincoli di parentela con il Rettore, il Direttore Generale o con membri del Consiglio di Amministrazione.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Idoneità fisica all'impiego.
  • Posizione regolare in relazione agli obblighi di leva per i nati fino al 1985.
  • Assenza di condanne penali che possano impedire l'assunzione.
  • Non essere stati destituiti o dispensati da precedenti impieghi nella pubblica amministrazione.
  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.


Questi requisiti garantiscono che i candidati siano idonei e pronti ad affrontare le sfide del ruolo.

Prove d'esame

Il processo di selezione prevede diverse fasi, che si articolano in prove d'esame specifiche:

  • Prova preselettiva: In caso di un numero elevato di candidature, è prevista una prova di selezione preliminare. Questa fase consisterà in quesiti a risposta multipla che testeranno le competenze logiche e verbali dei candidati.
  • Prova scritta: Gli idonei alla fase precedente dovranno affrontare una prova scritta a contenuto teorico-pratico. Questa prova richiederà di redigere un tema o rispondere a quesiti a risposta sintetica su argomenti specifici.
  • Prova orale: La fase conclusiva comprenderà un colloquio orale, che avrà come obiettivo quello di valutare le motivazioni del candidato, le sue capacità comunicative e relazionali, nonché la conoscenza delle materie indicate nel bando.

Valutazione delle prove

La commissione esaminatrice avrà a disposizione un totale di 100 punti per la valutazione complessiva dei candidati:

  • Prova scritta: 40 punti.
  • Titoli: 5 punti.
  • Prova orale: 55 punti, suddivisi in:
    • Prova situazionale di gruppo e colloquio motivazionale: 39 punti.
    • Colloquio sulle conoscenze: 16 punti.

Questa struttura di valutazione è pensata per garantire una selezione equa e meritocratica.

Domanda e scadenza

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata unicamente in modalità telematica entro il 14 aprile 2025, mediante la piattaforma dedicata per la registrazione e l'invio della propria candidatura. È consigliabile avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per facilitare le comunicazioni ufficiali.

Allegati

Bando
 

 

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025, incentivi e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880