Concorso Università Pisa bando Archivista Biblioteche

L’Università di Pisa ha indetto un concorso per la posizione di archivista, un'opportunità di lavoro a tempo indeterminato all'interno del Sistema Bibliotecario di Ateneo. Questo concorso offre la possibilità di entrare a far parte di un ambiente accademico stimolante e ricco di risorse. Le candidature devono essere presentate entro il 5 settembre 2025. Di seguito esploreremo i requisiti richiesti, le modalità di selezione e altre informazioni utili per i potenziali candidati.

 



Requisiti richiesti

Per partecipare al concorso indetto dall’Università di Pisa per la figura di archivista, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana o di un paese dell'Unione Europea.
  • godimento dei diritti civili e politici.
  • età non inferiore a 18 anni.
  • assenza di condanne penali o misure che escludano dall'accesso agli impieghi pubblici.
  • non essere esclusi dall'elettorato politico attivo.
  • non essere stati destituiti o dispensati da un impiego pubblico.
  • idoneità fisica all'impiego.
  • regolarità rispetto agli obblighi militari.
  • laurea triennale, specialistica o magistrale.


Mansioni da svolgere

L'archivista all'interno del Sistema Bibliotecario dell'Università di Pisa avrà diverse responsabilità, tra cui:

  • Selezionare la documentazione per garantire la conservazione permanente degli atti e lo scarto di quelli non necessari.
  • Gestire l'ordinamento e l'organizzazione topografica dei fondi.
  • Monitorare e gestire gli spazi per le operazioni di versamento in archivio storico.
  • Redigere le regole di comportamento per la gestione e conservazione dei documenti.
  • Descrivere i fondi documentari secondo gli standard internazionali di descrizione archivistica.
  • Aggiornare metodologie e strumenti di inventariazione attraverso l'uso di tecnologie informatiche.
  • Fornire consulenze per la gestione e valorizzazione dei complessi documentari.

Prove d'esame

La selezione per il concorso avverrà attraverso due prove: una scritta e una orale. Gli argomenti delle prove includeranno:

Conoscenze richieste

  • Teoria archivistica.
  • Metodi e tecniche di gestione documentale.
  • Normativa nazionale e internazionale di descrizione archivistica.
  • Normativa di gestione documentale, con focus sull'ambito universitario.
  • Tecniche di conservazione dei documenti.
  • Normativa riguardante l'accesso e la conservazione di documenti digitali.

Capacità professionali

  • Collaborazione.
  • Orientamento al risultato.
  • Capacità di risolvere problemi.

Domanda e scadenza

La domanda di partecipazione al concorso per archivista deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il 5 settembre 2025 alle ore 13:00, da questa pagina dedicata. I candidati possono accedere alla piattaforma utilizzando lo SPID o le credenziali fornite dal portale del concorso. È consigliabile avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per facilitare le comunicazioni con l'ente.

Allegati

Bando

 

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025, incentivi e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880