Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di Ispettori sanitari, una figura professionale fondamentale per la tutela della salute del personale operativo. Il bando prevede cinque posti disponibili, offrendo un’interessante opportunità a coloro che desiderano entrare a far parte di un settore strategico della Pubblica Amministrazione. In questo articolo analizziamo nel dettaglio i requisiti richiesti, le prove d’esame previste e le modalità di invio della domanda.
Contenuto dell'articolo:
Concorso Ispettori Vigili del Fuoco
Il concorso prevede l'assegnazione di 5 posti per la qualifica di Ispettore Sanitario. Questa figura professionale avrà il compito di garantire la salute e la sicurezza del personale attraverso attività di sorveglianza sanitaria, medicina del lavoro e medicina legale.Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:- Cittadinanza italiana.
- Idoneità fisica all'impiego.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Età compresa tra 18 e 45 anni.
- Possesso di una patente di guida di categoria B.
- Laurea in Infermieristica (L/SNT1), Ortottica e assistenza oftalmologica (L/SNT2), Tecniche audiometriche (L/SNT3) o titoli equipollenti.
Prove d'Esame
La selezione dei candidati avverrà attraverso una serie di prove d'esame, che includeranno:
- Prova scritta: Questa fase prevede la stesura di un elaborato o risposte a quesiti su argomenti specifici, come infermieristica generale e clinica.
- Prova orale: Durante questa fase, i candidati dovranno dimostrare la loro conoscenza in materia di igiene e medicina del lavoro, elementi di medicina legale e primo soccorso.
In caso di un numero elevato di domande, potrebbe essere prevista una prova preselettiva, che consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla su fisiologia, patologia generale, anatomia e medicina interna.
Domanda e Scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per Ispettori Sanitari deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il 29 maggio 2025, attraverso la sezione dedicata della piattaforma inPA. È fondamentale che i candidati forniscano un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) nella domanda.