Ente Gestione Navigazione Laghi concorso centralinisti

L'Ente Gestione Navigazione Laghi Maggiore di Garda e Como ha indetto un concorso finalizzato alla selezione di centralinisti. Le figure selezionate andranno a ricoprire il ruolo di operatore di ufficio e saranno dislocate presso l'Ufficio Supporto Operativo di Gestione in diverse località: Arona (Novara), Desenzano del Garda (Brescia) e Como. La selezione si rivolge a candidati in possesso di un diploma di scuola media inferiore

Per chi fosse interessato a partecipare, è fondamentale sapere che il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 17 febbraio 2025. Nei paragrafi seguenti esamineremo in dettaglio i requisiti richiesti, le prove d'esame e come fare domanda.

 



Requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso indetto dall'Ente Gestione Navigazione Laghi per centralinisti, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione Europea, con le specifiche previste dall'art. 38 del D.Lgs. 165/2001;
  • aver compiuto 18 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all'impiego;
  • non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
  • non aver subito destituzione o dispensa da precedenti impieghi presso pubbliche amministrazioni;
  • assenza di condanne penali passate in giudicato che costituiscano impedimento all'assunzione nella pubblica amministrazione;
  • licenza media.

Prove d'esame

Il processo di selezione per i candidati al concorso si articola in diverse fasi, ciascuna pensata per valutare le competenze e le attitudini dei partecipanti. Le prove d'esame comprendono:


  • Una prova scritta: consiste in uno o più test a risposta multipla, finalizzati a verificare la conoscenza delle materie indicate nel bando.
  • Un'eventuale prova orale: questa fase potrebbe essere attivata nel caso in cui più candidati idonei ottengano lo stesso punteggio nella graduatoria dopo la prova scritta. La Commissione si riserva il diritto di effettuare questa prova aggiuntiva per determinare la graduatoria finale.

Il programma d'esame copre una vasta gamma di argomenti, tra cui:

  • Nozioni di cultura generale relative agli aspetti geografici del lago di Garda.
  • Procedure di smistamento della corrispondenza interna ed esterna.
  • Gestione del servizio di centralino e numero verde.
  • Conoscenza del Regolamento di Esercizio edizione 2004.
  • Nozioni sulla normativa in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 106/2009).
  • Cenni sulla Legge 18.07.1957 n. 614 istitutiva della Gestione Governativa.
  • Nozioni sullo stato giuridico del personale autoferrotranviario.
  • Competenze nell'uso dei principali pacchetti Microsoft Office e degli applicativi internet.
  • Conoscenza della lingua inglese.

Questa struttura di selezione garantisce una valutazione equa e completa delle capacità dei candidati, in linea con le più recenti normative sui concorsi pubblici.

Retribuzione e inquadramento

Il trattamento economico previsto per le figure selezionate è in linea con quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto autoferrotranviario, integrato dagli accordi aziendali. La retribuzione annua lorda si attesta intorno ai 23.000 euro, offrendo così una prospettiva di stabilità economica ai futuri dipendenti.

Domanda e scadenza

La domanda di partecipazione al concorso per centralinisti della Gestione Navigazione Laghi va inoltrata unicamente in modalità telematica, entro le ore 10:15 del 17 febbraio 2025, attraverso il Portale inPA.

Allegati

Bando
 

 

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025, incentivi e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880