Nuove offerte di lavoro in Google, l'azienda leader del settore informatico. Sono aperte le posizioni per assunzioni nelle sedi italiane. A continuazione andremo a vedere le figure ricercate, le sedi interessate, il processo di selezione, il contesto lavorativo e la procedura di invio candidatura per lavorare in Google.
Contenuto dell'articolo:
Azienda Google
Google, fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin mentre erano studenti all'Università di Stanford, è una delle principali aziende tecnologiche del mondo, con sede centrale a Mountain View, California. Google opera principalmente nei settori della ricerca online, pubblicità digitale, software, hardware e servizi di cloud computing. La società è una sussidiaria di Alphabet Inc., la holding creata nel 2015 per meglio gestire le diverse attività dell'azienda.Con una gamma di prodotti e servizi che include il motore di ricerca Google, il sistema operativo Android, il browser Chrome, Gmail, Google Maps, YouTube e Google Cloud, l'azienda serve miliardi di utenti in tutto il mondo. Google impiega oltre 150.000 dipendenti a livello globale, lavorando in numerosi uffici e centri di dati sparsi in diversi paesi. La strategia di Google si basa sull'innovazione continua e sull'espansione delle sue piattaforme e servizi, con un forte focus sull'intelligenza artificiale e il machine learning.
Offerte di lavoro Google
Google assume personale da impiegare in diverse aree professionali e uffici italiani. I requisiti necessari per potersi candidare cambiano in funzione della mansione ma, di regola, nella pagina Google Lavora con noi troverete opportunità di lavoro per profili che esigono un percorso accademico congruente con le responsabilità previste dal ruolo.
Le posizioni aperte in questo periodo mirano a coprire le seguenti ricerche di personale:
Strategic partner manager – YouTube
Ruolo chiave nella gestione di partnership con realtà del settore media, TV, sport e contenuti per bambini. Sono richiesti almeno 4 anni di esperienza commerciale, padronanza della lingua spagnola e capacità di condurre trattative e sviluppare nuove collaborazioni strategiche.
Product marketing manager
Anche questo incarico, a tempo determinato, è pensato per chi ha almeno 4 anni di esperienza in uno o più ambiti del marketing, inclusi digital, prodotto, brand o social. Il ruolo prevede la gestione di progetti interfunzionali e collaborazione con diversi team.
Retail marketing manager
Questo ruolo (a contratto a tempo determinato) si concentra sulla gestione delle attività retail e delle relazioni con i partner per i prodotti hardware. È richiesta un'esperienza di almeno 6 anni nel marketing del settore tech o elettronica di consumo e una conoscenza approfondita delle dinamiche di co-marketing.
Senior data e AI architect – Google Cloud
Con un minimo di 7 anni di esperienza nei servizi tecnologici orientati al cliente, questa posizione richiede la gestione di progetti Data e Intelligenza Artificiale, allineando team tecnici e obiettivi di business. È necessaria la disponibilità a viaggiare fino al 20% del tempo.
Senior manager comunicazione esterna e relazioni pubbliche
La figura selezionata guiderà le strategie comunicative rivolte all'esterno dell'organizzazione. È richiesta una solida esperienza (almeno 14 anni) in media relations e gestione della reputazione, preferibilmente in ambito tecnologico e in contesto italiano. Fondamentale anche la capacità di gestire crisi mediatiche e rapporti con stakeholder di alto livello.
Delivery executive – Google Cloud
Figura senior, con almeno 15 anni di esperienza, che guiderà l'implementazione tecnica dei clienti, occupandosi di pianificazione, supporto, rilascio prodotto e gestione delle escalation. Richieste competenze trasversali in metodologie Agile e Waterfall.
Stage e tirocini Google
Google offre numerose opportunità di stage e tirocini in vari settori, rivolte a studenti e neolaureati desiderosi di iniziare una carriera in un'azienda leader nel settore tecnologico. Ecco una panoramica dei principali programmi e opportunità disponibili.
Stage in Ingegneria e Tecnologia
L'azienda offre tirocini tecnici in tutto il mondo, coprendo ruoli che vanno dall'ingegneria del software all'esperienza utente (UX). Questi stage permettono ai partecipanti di affrontare sfide tecniche significative e di contribuire attivamente fin dall'inizio. I programmi includono:
- Software Engineering Internship: Disponibile per studenti universitari e laureati/PhD, con date di candidatura a rotazione.
- STEP (Student Training in Engineering Program): Opportunità di sviluppo per studenti universitari del primo e secondo anno, in particolare per quelli provenienti da gruppi storicamente sottorappresentati nel campo della tecnologia.
- User Experience Internship: I tirocinanti hanno l'opportunità di influenzare miliardi di utenti e di sviluppare le proprie competenze.
- Associate Product Manager Internship: Gli stagisti lavorano tra i mondi tecnici e aziendali, progettando tecnologie con gli ingegneri e guidando team di vendita, marketing e finanza.
- Mechanical Engineering Internship: Aperto a studenti in cerca di una laurea (bachelor, master o PhD) in ingegneria meccanica o campi tecnici correlati.
- Hardware Engineering Internship: Gli stagisti lavorano in team multifunzionali e acquisiscono esperienza preziosa nel campo dell'ingegneria hardware.
Stage nel settore Business
Google offre anche tirocini in vari settori aziendali, tra cui vendite, risorse umane, finanza e marketing. Questi stage forniscono esperienze pratiche e opportunità di crescita professionale.
Programmi sponsorizzati
Google organizza diversi programmi per supportare studenti e neolaureati:
- Google Associate Product Marketing Manager Program (APMM): Programma per aspiranti product manager nel settore del marketing.
- Google BOLD Program: Programma progettato per studenti interessati a ruoli aziendali in Google.
- Spark at Google Program: Programma di sviluppo per giovani talenti.
- Careers OnAir: Strumento per pianificare la prossima mossa di carriera con Google.
- Scholarships and Grants: Google offre borse di studio e sovvenzioni per supportare gli studenti nel loro percorso educativo.
Contesto lavorativo
Lavorare in Google significa essere parte di uno degli ambienti lavorativi più innovativi e dinamici al mondo. Google è riconosciuta per la sua cultura aziendale inclusiva e per il forte impegno nella valorizzazione dei propri dipendenti. Offre numerose opportunità di crescita professionale attraverso programmi di formazione continua e sviluppo delle competenze, rendendo l'ambiente di lavoro stimolante e gratificante.
L'azienda promuove un equilibrio tra vita lavorativa e personale attraverso politiche di smart working e flessibilità. Inoltre, è impegnata nella diversità e inclusione, offrendo programmi specifici per supportare l'educazione e la crescita professionale delle donne e delle minoranze. Con una forte attenzione alla sostenibilità, Google continua a investire in iniziative che promuovono pratiche aziendali responsabili e a basso impatto ambientale.
In conclusione, si tratta di un luogo di lavoro che offre pari opportunità a tutti, indipendentemente da razza, colore, religione, sesso, orientamento sessuale, età, stato civile, disabilità o stato di veterano.
Processo di selezione
Google è consapevole che il processo di assunzione può sembrare complicato, ma desidera che tutti i candidati, dai livelli iniziali alle posizioni di leadership, abbiano accesso alle stesse informazioni e risorse. La trasparenza nel processo di selezione è fondamentale per creare un ambiente di lavoro rappresentativo.
Auto riflessione
Prima di iniziare la ricerca del lavoro, l'azienda suggerisce di riflettere su se stessi. Chiediti quali sono le tue passioni e i tuoi punti di forza. Questo ti aiuterà a individuare meglio il ruolo che più ti si addice.
Ricerca del lavoro
Dopo aver riflettuto, esplora l'azienda e i vari team. Si consiglia di visitare il sito dell'azienda, il canale YouTube e leggere il blog per comprendere meglio la cultura aziendale.
Il curriculum
Si suggerisce di creare un curriculum specifico per ogni posizione, allineando le proprie competenze con la descrizione del lavoro. È importante essere precisi e concisi, e includere dati e risultati concreti.
Candidatura online
Google incoraggia a candidarsi per le posizioni che davvero ti entusiasmano, piuttosto che inviare molte candidature generiche. Si possono presentare fino a tre candidature ogni 30 giorni.
Interviste
Se il team di selezione ritiene che tu possa essere idoneo, entrerai nel processo di selezione. Questo può includere valutazioni, colloqui virtuali brevi, lavori di progetto e interviste più approfondite. L'azienda utilizza rubriche strutturate e domande aperte per valutare le capacità e vedere se c'è un match tra te e il ruolo.
Decisione e offerta
Dopo le interviste, diverse prospettive vengono considerate per prendere una decisione. Se sei scelto, riceverai un'offerta dal reclutatore. Dopo aver accettato, il team di onboarding di Google ti guiderà attraverso i dettagli del compenso, dei benefici e delle procedure.