Ministero Trasporti concorso Funzionari tecnici

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha indetto un concorso pubblico per l'assunzione di 300 funzionari tecnici. Questa opportunità mira a impiegare i nuovi assunti con un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Le posizioni disponibili sono distribuite in diverse sedi su tutto il territorio nazionale, da Nord a Sud. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 24 maggio 2025. Andiamo a scoprire i dettagli del bando, i requisiti richiesti, le modalità di selezione e altre informazioni utili per candidarsi.

 



Concorso Funzionari Ministero Trasporti

Il MIT ha previsto l'assunzione di 300 unità di personale non dirigenziale, suddivise in vari profili professionali. Ecco la ripartizione dei posti disponibili:

Codice A: Ingegnere edile (130 posti)

  • Sede centrale: 35 posti.
  • Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria: 15 posti.
  • Lombardia e Emilia-Romagna: 15 posti.
  • Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia: 10 posti.
  • Toscana, Marche e Umbria: 15 posti.
  • Lazio, Abruzzo e Sardegna: 15 posti.
  • Campania, Molise, Puglia e Basilicata: 15 posti.
  • Sicilia e Calabria: 10 posti.

Codice B: Ingegnere trasporti terrestri e aerei (130 posti)

  • Sede centrale: 34 posti.
  • Direzione generale territoriale del Nord Ovest: 24 posti.
  • Direzione generale territoriale del Nord Est: 24 posti.
  • Direzione generale territoriale del Centro: 24 posti.
  • Direzione generale territoriale del Sud: 24 posti.


Codice C: Ingegnere trasporti navali (10 posti)

  • Sede centrale: 8 posti.
  • Direzione generale territoriale del Nord Ovest: 1 posto.
  • Direzione generale territoriale del Nord Est: 1 posto.

Codice D: Ingegnere gestionale (10 posti)

  • Sede centrale: 10 posti.

Codice E: Funzionario statistico (10 posti)

  • Sede centrale: 10 posti.

Codice F: Funzionario informatico (10 posti)

  • Sede centrale: 10 posti.

Ogni candidato può presentare domanda per un solo codice e per una sola delle sigle associate.

Requisiti richiesti

Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o dell’Unione Europea.
  • Idoneità fisica all'impiego.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Età non inferiore a 18 anni.
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
  • Non aver riportato condanne penali passate in giudicato.
  • Posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva (per i candidati di sesso maschile).
  • Patente di guida valida (se richiesta per il profilo).

Titoli di studio richiesti

I candidati devono possedere uno dei seguenti titoli di studio, a seconda del profilo professionale:

CODICE A) Ingegnere edile, 130 posti:

  • LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura.
  • LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica.
  • LM-23 Ingegneria civile.
  • LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi.
  • LM-26 Ingegneria della sicurezza.
  • LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni.
  • LM-28 Ingegneria elettrica.
  • LM-29 Ingegneria elettronica.
  • LM-30 Ingegneria energetica e nucleare.
  • LM-31 Ingegneria gestionale.
  • LM-33 Ingegneria meccanica.
  • LM- 34 Ingegneria navale.
  • LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio.

Richiesta anche l’Abilitazione all’esercizio della professione.

CODICE B) Ingegnere trasporti terrestri e aerei, 130 posti:

  • LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura.
  • LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica.
  • LM-23 Ingegneria civile.
  • LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi.
  • LM-26 Ingegneria della sicurezza.
  • LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni.
  • LM-28 Ingegneria elettrica.
  • LM-29 Ingegneria elettronica.
  • LM-30 Ingegneria energetica e nucleare.
  • LM-31 Ingegneria gestionale.
  • LM-33 Ingegneria meccanica.
  • LM- 34 Ingegneria navale.
  • LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio.

Richiesta anche l’Abilitazione all’esercizio della professione.

CODICE C) Ingegnere Trasporti navali, 10 posti:

  • LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura.
  • LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica.
  • LM-23 Ingegneria civile.
  • LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi.
  • LM-26 Ingegneria della sicurezza.
  • LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni.
  • LM-28 Ingegneria elettrica.
  • LM-29 Ingegneria elettronica.
  • LM-30 Ingegneria energetica e nucleare.
  • LM-31 Ingegneria gestionale.
  • LM-33 Ingegneria meccanica.
  • LM- 34 Ingegneria navale.
  • LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio.

Richiesta anche l’Abilitazione all’esercizio della professione.

CODICE D) Ingegnere gestionale, 10 posti:

  • LM-18 Informatica.
  • LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica.
  • LM-23 Ingegneria civile.
  • LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi.
  • LM-26 Ingegneria della sicurezza.
  • LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni.
  • LM-28 Ingegneria elettrica.
  • LM-29 Ingegneria elettronica.
  • LM-30 Ingegneria energetica e nucleare.
  • LM-31 Ingegneria gestionale.
  • LM-32 Ingegneria informatica.
  • LM-33 Ingegneria meccanica.
  • LM- 34 Ingegneria navale.
  • LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio.

CODICE E) Funzionario statistico, 10 posti:

  • LM-17 Fisica.
  • LM-40 Matematica.
  • LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria.
  • LM-82 Scienze statistiche.
  • LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie.
  • LM-DATA Data Science.

CODICE F) Funzionario informatico, 10 posti:

  • LM-18 Informatica.
  • LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni.
  • LM-32 Ingegneria informatica.
  • LM-66 Sicurezza informatica.
  • LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione.
  • LM-DATA Data Science.

Prove d'esame

Il concorso si articolerà in diverse fasi, tra cui:

  • Prova scritta: Si svolgerà in presenza e consisterà in 60 domande a risposta multipla, da completare in 90 minuti. Il punteggio massimo attribuibile è di 30 punti, con una soglia minima di superamento fissata a 21 punti.
  • Valutazione dei titoli: Per chi supera la prova scritta, sarà effettuata una valutazione dei titoli accademici e professionali.

Le domande della prova scritta verteranno su argomenti specifici per ogni codice di concorso, inclusi anche quesiti di lingua inglese e informatica.

Domanda e scadenza

La domanda di partecipazione al concorso per i funzionari del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il giorno 24 maggio 2025, attraverso la sezione dedicata della piattaforma inPA. È necessario autenticarsi utilizzando SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

È fondamentale che i candidati siano in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.

Allegati

Bando

 

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025, incentivi e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880