L'Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, in collaborazione con l'Azienda USL di Bologna e l'Azienda USL della Romagna, ha indetto un importante concorso pubblico che mira a reclutare tre assistenti tecnici a tempo indeterminato, da impiegare nelle Centrali Uniche di Risposta del Servizio NUE 112 e nelle Centrali NEA 116117. In questo articolo forniremo tutti i dettagli del concorso, analizzando i requisiti necessari, le modalità di partecipazione, le prove d'esame previste e tutte le informazioni utili per i potenziali candidati.
Contenuto dell'articolo:
Concorso CUR NUE 112 e NEA 116117
Il concorso indetto dall'Ospedale di Parma si configura come un'opportunità unica nel panorama lavorativo attuale. La distribuzione dei posti messi a concorso riflette una strategia di potenziamento dei servizi su scala regionale:- 1 posto presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
- 1 posto presso l'Azienda USL di Bologna
- 1 posto presso l'Azienda USL della Romagna
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso indetto dall'Ospedale di Parma per assistenti tecnici, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione Europea;
- idoneità fisica all'impiego e alle mansioni della posizione oggetto del concorso;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver superato il limite d'età previsto dalla vigente normativa per il collocamento a riposo d'ufficio;
- possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Per quanto riguarda il requisito della cittadinanza, sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Per i cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea, è richiesta un'adeguata conoscenza della lingua italiana, che sarà accertata durante le prove d'esame.
L'idoneità fisica all'impiego verrà accertata dall'Amministrazione prima dell'immissione in servizio.
Prove d'esame
Il concorso per assistenti tecnici presso l'Ospedale di Parma prevede un iter selettivo articolato e completo, volto a valutare in modo approfondito le competenze e le attitudini dei candidati. La procedura di selezione si compone di tre prove distinte:
- Prova scritta:
- Consiste in un elaborato scritto o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica.
- Prova pratica:
- Prevede l'esecuzione di tecniche specifiche o la predisposizione di atti e documenti.
- Può includere la soluzione di problemi o la risposta a casi concreti legati alla qualifica professionale richiesta.
- Può essere svolta anche mediante quesiti a risposta sintetica.
- Prova orale:
- Consiste in un colloquio sulle materie oggetto del concorso.
- Include la verifica di elementi di informatica e della conoscenza almeno base della lingua inglese.
Le prove d'esame verteranno su un ampio spettro di tematiche, tra cui:
- Ordinamento europeo, nazionale e regionale di riferimento per il NUE 112 e il NEA 116117.
- Funzionamento e caratteristiche del Numero Unico Emergenza Europeo NUE 112.
- Compiti e responsabilità degli operatori delle Centrali Uniche di Risposta e delle Centrali NEA 116117.
- Conoscenza geografica dettagliata del territorio regionale.
- Normativa in materia di protezione dei dati personali.
- Elementi di diritto regionale e di sicurezza informatica.
- Strumenti applicativi informatici di base e utilizzo di internet e intranet.
La commissione esaminatrice valuterà le prove secondo criteri predefiniti, assegnando un punteggio a ciascuna prova. Il superamento di ogni prova è condizione necessaria per l'accesso alla prova successiva.
I candidati sono invitati a prepararsi adeguatamente su tutti gli argomenti indicati, consultando la normativa di riferimento e approfondendo le tematiche specifiche del settore. Una preparazione accurata e completa aumenterà significativamente le possibilità di successo nel concorso.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per assistenti tecnici dell'Ospedale di Parma va inoltrata unicamente in modalità telematica, entro il giorno 10 marzo 2025, attraverso la pagina dedicata del sito internet dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma.