Il Concorso per Atleti della Polizia di Stato 2025 rappresenta un'importante opportunità per coloro che desiderano entrare a far parte dei gruppi sportivi delle Fiamme Oro. Il concorso prevede il reclutamento di 25 unità che saranno assegnate a diverse discipline sportive. I candidati selezionati saranno inquadrati nel ruolo di agenti e assistenti della Polizia di Stato, con la qualifica di Agente. Andiamo a vedere tutte le informazioni necessarie riguardo ai requisiti, alla procedura di selezione e alla modalità di presentazione della domanda.
Contenuto dell'articolo:
Concorso Fiamme Oro: posti
I posti disponibili sono suddivisi tra diverse discipline, come segue:- 1 atleta maschile, canottaggio, categoria senior, specialità singolo.
- 1 atleta maschile, canottaggio, categoria senior, specialità “quattro senza” ruolo capovoga.
- 1 atleta maschile, canoa, specialità “canoa canadese” 1.000 mt.
- 1 atleta femminile, canoa, specialità “canoa kayak” K1 e K4 500 mt.
- 1 atleta maschile, rugby a 15, ruolo pilone sinistro nr. 1.
- 1 atleta maschile, rugby a 15, ruolo pilone destro nr. 3.
- 1 atleta maschile, rugby a 15, ruolo seconda linea nr. 4 – 5.
- 1 atleta maschile, rugby a 15, ruolo terza linea nr. 6 – 7.
- 1 atleta maschile, rugby a 15, ruolo estremo nr. 15.
- 1 atleta femminile, nuoto, specialità 50 mt e 100 mt farfalla.
- 1 atleta femminile, nuoto, specialità 100 mt e 200 mt misti — 50 mt rana.
- 1 atleta femminile, nuoto, specialità 200 mt stile libero — staffetta 4×200 mt stile libero.
- 1 atleta maschile, nuoto, specialità 1.500 mt stile libero.
- 2 atleti femminili, nuoto, specialità 50 mt – 100 mt – 200 mt dorso.
- 1 atleta maschile, judo, categoria 66 kg.
- 1 atleta femminile, judo, categoria 57 kg.
- 1 atleta maschile, sci alpino, specialità parallelo — super G – slalom.
- 1 atleta maschile, sci alpino, specialità parallelo.
- 1 atleta femminile, pattinaggio velocità su ghiaccio pista lunga.
- 1 atleta femminile, pattinaggio artistico su ghiaccio.
- 1 atleta maschile, motociclismo, specialità moto 3.
- 1 atleta femminile, taekwondo, categoria 46 kg.
- 1 atleta maschile, taekwondo, categoria 58 kg.
-
1 atleta maschile, scherma, specialità sciabola maschile.
I vincitori del concorso saranno nominati allievi Agenti della Polizia di Stato e ammessi al corso di formazione.
Requisiti per partecipare
Per partecipare al concorso indetto dalla Polizia di Stato, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana.
- Idoneità fisica all'impiego.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Avere compiuto 18 anni e non superato i 35 anni.
- Possesso di una patente di guida.
- Possesso di almeno uno dei titoli sportivi elencati nel bando, acquisiti negli ultimi dodici mesi.
- Essere riconosciuti dal CONI o dalle Federazioni sportive nazionali come atleti di interesse nazionale.
- Possesso di idoneità fisica, psichica e attitudinale all'espletamento dei compiti connessi alla qualifica.
- Diploma di scuola secondaria di primo grado o titolo equipollente.
È importante notare che la presenza di tatuaggi o piercing potrebbe comportare l'esclusione dal concorso.
Prove d'esame
I candidati che soddisfano i requisiti saranno convocati per una serie di prove d'esame, che includeranno:
- Accertamenti psico-fisici.
- Accertamenti attitudinali.
Coloro che supereranno queste prove saranno sottoposti a una valutazione dei titoli sportivi che dovranno essere certificati dal CONI o dalle Federazioni sportive nazionali.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per atleti della Polizia di Stato deve essere presentata unicamente in modalità telematica, entro il 21 giugno 2025, attraverso la sezione dedicata del portale della Polizia di Stato. È necessario possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per completare la registrazione.
L'accesso alla procedura può avvenire tramite SPID o CIE, utilizzando diverse modalità, come desktop o mobile. Per i candidati minorenni, la domanda deve essere presentata da un genitore o tutore.