Il Ministero dell’Interno ha indetto un concorso per la selezione di 66 vice direttori sanitari da inserire nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Questa opportunità è rivolta a medici che desiderano intraprendere una carriera nel settore pubblico con un contratto a tempo indeterminato. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 13 giugno 2025.
Contenuto dell'articolo:
Concorso Vice direttori sanitari Vigili del Fuoco
Il concorso ha come obiettivo principale la copertura di posti vacanti per la figura professionale di vice direttore sanitario. I candidati selezionati avranno la responsabilità di garantire la salute e la sicurezza del personale e della popolazione in situazioni di emergenza. Questo ruolo è cruciale per il funzionamento efficace del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, specialmente in contesti di crisi.Posti disponibili
I 66 posti disponibili sono suddivisi in base ai titoli di studio richiesti. Ecco la ripartizione:- 22 posti per laureati in Medicina del lavoro, igiene e medicina preventiva.
- 19 posti per laureati in Medicina e chirurgia.
- 12 posti per specializzati in Medicina d’emergenza.
- 5 posti per laureati in Medicina legale.
- 1 posto per specializzati in Malattie dell’apparato cardiovascolare.
- 1 posto per laureati in Medicina fisica e riabilitativa.
- 1 posto per specializzati in Neurologia.
- 1 posto per specializzati in Oftalmologia.
- 1 posto per specializzati in Ortopedia e traumatologia.
- 1 posto per specializzati in Otorinolaringoiatria.
- 1 posto per specializzati in Patologia clinica e biochimica clinica – Indirizzo medico.
-
1 posto per specializzati in Psichiatria.
Requisiti richiesti
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana.
- Idoneità fisica all'impiego.
- Diritti civili e politici.
- Non aver superato il 45° anno di età alla data di scadenza per la presentazione delle domande.
- Patente di guida di categoria B.
- Laurea magistrale in Medicina e chirurgia.
Prove d'esame
La selezione dei candidati avverrà attraverso una serie di prove d'esame, che includono:
- Prova preselettiva: Si svolgerà solo se il numero delle domande supera di dieci volte i posti disponibili. Consisterà in quesiti a risposta multipla su argomenti di medicina legale e del lavoro.
- Prova scritta: I candidati dovranno redigere un elaborato o rispondere a domande su:
- Patologia speciale medica.
- Un caso pratico scelto tra tre proposti dalla commissione.
- Prova orale: Questa fase verificherà le conoscenze su:
- Traumatologia e medicina di urgenza.
- Igiene e medicina preventiva.
- Medicina legale e delle assicurazioni.
- Normative sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro.
- Elementi di medicina delle grandi emergenze.
Durante la prova orale, sarà anche valutata la conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per vice direttori sanitari deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il 13 giugno 2025, attraverso la piattaforma dedicata. È fondamentale che i candidati forniscano un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per le comunicazioni ufficiali.